A Napoli con Pharmexpo il “Dental Village”


Torna anche quest’anno a Napoli, nell’ambito di Pharmexpo, il “Dental Village”: un intero padiglione coordinato dall’Andi di Napoli in cui il mondo del dentale scende in piazza e s’incontra dal 23 al 25 novembre negli spazi espositivi della Mostra d’Oltremare di Napoli.

Anche quest’anno a prendere parte alla manifestazione saranno praticamente tutti i professionisti del settore nei suoi vari segmenti, per una vera e propria festa dell’odontoiatria con più di 1100 pre-iscritti a fronte di oltre sessanta espositori, un vero record per qualsiasi evento di settore.

La kermesse coincide peraltro con la celebrazione del centenario dell’istituzione della professione odontoiatrica e, quindi, quale migliore occasione per condividere con tutti la celebrazione: medici, odontoiatri, igienisti, odontotecnici, assistenti di studio, studenti ma anche operatori commerciali ed aziende saranno quindi coinvolti in una serie di iniziative tese a mantenere vivo un settore che rappresenta ancora un baluardo della sanità.

A tal fine, già in apertura della manifestazione venerdì 23 novembre il presidente dell’Andi partenopea Carmine Anzisi presiederà una tavola rotonda sul futuro di questa professione, che in virtù delle ultime riforme del Governo tende sempre più ad assumere i connotati dell’impresa, nel bene e nel male.

Il programma scientifico è del resto ricco di sessioni per tutti i settori. Quelle che riguardano gli odontoiatri sono state organizzate pensando ai problemi quotidiani del clinico, badando sia all’aspetto pratico che a quello puramente scientifico. Si farà inoltre il punto sullo stato dell’arte in implantologia, si affronteranno i problemi della medicina interdisciplinare insieme a specialisti di altre branche ma si ascolteranno anche i colleghi impegnati nel” pubblico” ed infine saranno esplorate le nuove frontiere della gnatologia e della posturologia.

Ci sarà anche il “momento” per consegnare il premio alla carriera a chi negli anni si è dedicato con amore e dedizione alla professione, dando lustro cercando di non fare troppo rumore: il dottore Matteo Cassese.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Miur finanzia la riqualificazione di cinque scuole di San Giorgio a Cremano
Successiva IV reparto mobile di Napoli sotto accusa

Articoli Suggeriti

SEVERINO NAPPI: DDL BUONA SCUOLA, ECCESSO DI BUROCRATIZZAZIONE NON PRIVI NOSTRA SCUOLA DI COMPETENZA PLURIDECENNALE

IN MOSTRA: ASTRAZIONE OGGETTIVA OLTRE LA TEORIA, IL COLORE

Museo Novecento Firenze: ciclo di incontri di design temporale con Albert Mayr

Aperte le iscrizioni 2013 al circolo Acli di San Giorgio a Cremano

OPTIMA Italia, GIFFONI EXPERIENCE e GIFFONI INNOVATION HUB, la prima squadra di giovani innovatori del futuro

Nuovo week-end e nuovi appuntamenti-live al NAM – New Around Midnight di Napoli