Conto alla rovescia per “Pharmexpo”, il più grande salone del Mediterraneo dedicato al settore della farmaceutica organizzato dalla società Progecta nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli da domani mattina alle 9 fino a domenica pomeriggio e che sabato mattina alle 10 ospiterà il presidente di Federfarma Nazionale Annarosa Racca per discutere del futuro del settore nella sede in cui cento anni fa si festeggiava la nascita del primo Ordine dei Farmacisti in Italia, che diede poi vita alla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani
Forte della presenza di oltre 200 espositori delle varie categorie merceologiche che gravitano intorno al mondo della farmacia, ormai considerata dall’utente sempre di più come un presidio di pronto soccorso sanitario o un luogo di bellezza e benessere in cui ricevere consigli e trattamenti, la manifestazione punta quest’anno a superare di gran lunga la quota dei 12mila visitatori professionali registrati lo scorso anno.
Merito anche del “Dental Village”, un salone nel salone promosso in collaborazione con l’Andi partenopea ed interamente dedicato al mondo dell’ortodonzia ed alle nuove frontiere del sorriso che a sua volta sarà inaugurato nel corso di una cerimonia celebrativa del Centenario nazionale della professione cui prenderanno parte anche il presidente nazionale dell’Andi Gianfranco Prada, dell’Andi Regionale Carlo Donadio e dell’Andi Provinciale Carmine Anzisi, il presidente del Cao nazionale Giuseppe Renzo e dell’Aio napoletana Mariano Malvano. Nella stessa sede, sarà consegnato il dodicesimo premio alla carriera “Vincenzo Guerini”, assegnato a Matteo Cassese.
Un successo strepitoso insomma per l’evento di riferimento del Mezzogiorno e non solo, che rappresenta anche un importante di confronto tra i professionisti del settore ma soprattutto di formazione, grazie ai 18 convegni e corsi ECM gratuiti organizzati nell’ambito di Pharmexpo con la Facoltà di Farmacia della “Federico II“ di Napoli, l’Ordine dei Farmacisti e Federarma.
Contestualmente, il Dental Village rappresenterà una “convention del sorriso” con numerose tavole rotonde e seminari in cui si parlerà non solo delle ultime tecniche per il miglioramento funzionale ed estetico dei denti ma anche di normative, marketing, problemi legati al trattamento della prima infanzia o a patologie specifiche.
Il salone insomma fornirà agli addetti ai lavori la possibilità di apprendere in un’unica sede tutte le novità del momento: dalle case editrici di settore che qui promuoveranno i nuovi volumi ai modelli di software gestionale e piattaforme intelligenti che svolgono on line tutte le funzioni di aggiornamento. Ancora, numerose le aziende specializzate nell’arredo ma anche attrezzature specialistiche come aspiratori nasali, aerosolterapia, inalatori termali, calze terapeutiche e preventive, pesapersone, misuratori della pressione, trattamenti ortodontici ed estetici preventivi e curativi per ogni necessità, divise, integratori per lo sport.
Grande spazio poi alla cosmesi, in un momento in cui le farmacie spesso si trasformano in vere e proprie spa presso cui recarsi per fini estetici. E’ il caso ad esempio dei prodotti che promuovono un aumento dell’ossigenazione cutanea tramite un derivato biotecnologico da lieviti saccaromiceti che stimola il turnover cellulare con conseguente rinnovamento cutaneo che in combinazione ad agenti esfolianti rendono la pelle più luminosa, compatta e quindi più giovane. O, ancora, dei preparati che agiscono sulle rughe di espressione tramite la combinazione di peptidi miorilassanti che agiscono promuovendo il rilassamento della ruga e la distensione della pelle.
Un evento davvero a trecentosessanta gradi insomma che ancora una volta grazie all’impegno del presidente della Progecta Angelo De Negri proietterà Napoli sulla scena dell’economia internazionale promuovendo al contempo anche l’indotto del turismo e del commercio del territorio.
Nessun Commento