Il Lago Fusaro e la Casina Vanvitelliana


Nell’area dei Campi Flegrei, a Napoli, si estende il Lago Fusaro. La formazione vulcanica è la causa della presenza di fumarole e di esalazioni sulfuree, oltre che di falde di acqua termale: queste caratteristiche lo avevano fatto identificare in antichità con la mitica Acherusia palus.

Nel Medioevo la zona continuò ad essere sfruttata per la presenza delle acque termali, mentre il lago veniva utilizzato per la macerazione della canapa: proprio da tale attività sembra che debba derivare il nome di Fusaro, evoluzione del termine infusarium. Quando la zona divenne proprietà dei Borbone fu resa riserva di caccia e di pesca. Nel 1782 Ferdinando IV di Borbone fece costruire su di un isoletta naturale la Casina reale, detta anche Vanvitelliana dal nome dell’architetto Carlo Vanvitelli che la realizzò.

Appuntamento all’ingresso del Parco Vanvitelliano alle ore 10.00
Inizio visita ore 10.15
-Per l’ingresso alla Casina è previsto un biglietto dal costo di 3 euro
(Gratuito per i bambini)
-Contributo organizzativo per la visita guidata: 4 euro p.p.
-Gratuito per bambini fino ai 13 anni

Prenotazioni obbligatorie da effettuarsi entro le ore 17 del giorno precedente la visita chiamando i numeri 331 1045451- 328 6892886 oppure con una mail indirizzata a [email protected] indicando nome, numero di persone ed un recapito telefonico.
Il parteciperò su questa pagina non vale come prenotazione.

Come raggiungere il Parco Vanvitelliano:
da Napoli (autostrade)
Imboccare Tangenziale di Napoli verso Pozzuoli. Uscita n. 14 Pozzuoli – Arco Felice. Seguire indicazioni per Napoli-Pozzuoli, Baia e Bacoli percorrendo prima via Licola-Patria, poi via Miliscola (costeggiando il lago Lucrino). Proseguimento per via Montegrillo (Comune di Bacoli) fino al bivio da cui svoltare a destra e proseguire per la via Baia-Fusaro che costeggia l’ingresso del Parco Archeologico (Terme Romane). Percorrere, continuando, la strada prov. Fusaro che costeggia il Colombario fino all’incrocio terminale dove è presente l’ingresso del Parco Fusaro e della Casina Vanvitelliana. Area esterna di parcheggio non custodito presente sulla destra a pochi metri dall’ingresso del Parco.
Ferrovia: da Napoli (stazione centrale di piazza Garibaldi)
Metropolitana direzione Pozzuoli. Fermata Napoli-Montesanto.
Raggiungere (100mt. circa) la stazione della Ferrovia Cumana. Linea Napoli-Torregaveta. Fermata Fusaro.
Viaggio stimato: 70′ circa

Autobus: da Napoli (stazione centrale di piazza Garibaldi)
Linee autobus SEPSA. Percorso Napoli-Torregaveta linea Fusaro. Fermata Fusaro.
Viaggio stimato: 60′ circa

Associazione Misenum Miseno

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre + tredici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Cuma, la culla della civiltà greca in occidente
Successiva Assunzioni Tirrenia per personale di bordo

Articoli Suggeriti

A Sud dell’Impero: Musiche dal Sud del Mondo

ERCOLANO, NEL PARCO DEL MIGLIO D’ORO LA PIZZA NAPOLETANA PROTAGONISTA DI SERATE MUSICALI BY UPSTROKE

Teatro di San Carlo: in scena Ermione, tra amore, potere e follia

Nuovo concerto sul palco del beach club flegreo con il Julce Rescigno Duo

Festa per la consegna della Targa di Socio dell’Associazione Verace Pizza Napoletana alla Pizzeria Innarone

TRENITALIA, DIGITALIZZAZIONE: NUOVI SERVIZI DI CHAT ONLINE E CALL BACK