CUCINA PARTHENOPEA: ‘E PALLE ‘E RISO


Arancini di Riso

Mio padre era solito prepararli di sera e mentre li lavorava abbozzava alcuni motivetti napoletani, per finire, quando li portava a tavola, con il ritornello di “Funiculì Funiculà”. I suoi arancini finivano in un batter d’occhio… per la gioia delle mie bambine e del nostro palato. Lui li faceva “rossi” cioè metteva nell’impasto un po’ di sugo di pomodoro ristretto, ma giusto uno schizzo, poiché – diceva – “si potrebbero aprire in padella mentre li friggi”…

Ingredienti:

Riso gr. 500
Uova 3
Parmigiano grattugiato gr. 50
Prosciutto cotto e crudo gr. 100
Fiordilatte gr. 200
Pisellini primavera
Pangrattato
Sale e Pepe q.b

Procedimento:

Cuocere il riso in abbondante acqua salata e a cottura ultimata scolarlo e farlo raffreddare.
Aggiungere quindi le uova sbattute, il formaggio parmigiano e un po’ di pepe.arancini_450ingr
Prendere una bella porzione nel palmo della mano, adagiarvi al centro il ripieno, il prosciutto, il fiordilatte e una piccola quantità di piselli cotti, richiudere il tutto dandogli la forma di una palla (o come piaceva a mio padre a forma di pera).
A questo punto bisogna rotolarli nel pangrattato e quindi friggerli in olio bollente.
Asciugarli delicatamene su di una carta assorbente e servirli, in un bel piatto da portata, magari canticchiando la vostra canzone preferita.

Autore: Elena Smonetti

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici + 20 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Extracomunitari ed accoglienza: nota dolente di un'Italia buonista
Successiva Domenica 27 in piazza Troisi la raccolta di oli da cucina esausti

Articoli Suggeriti

Napoli, quando il tempismo salva una vita

Malattie rare, in Lombardia il PDTA per la Fibrosi Polmonare Idiopatica

Galà del Cinema e della Fiction della Campania: conclusa l’ottava edizione

“Life in Flip-Flops”, in uscita l’album di Marco Spiezia

Inaugurata la II edizione di Leguminosa

In arrivo la V edizione della Festa dell’Albero