Il 19 febbraio Massimo Troisi avrebbe compiuto sessant’anni


massimo troisi

Domani, 19 febbraio, la Città si San Giorgio a Cremano (Na) ricorderà Massimo Troisi, geniale attore e regista scomparso nel 1994 per una malattia cardiaca, nel giorno del sessantesimo anniversario della sua nascita. Alle 16.30 il sindaco Mimmo Giorgiano, con una delegazione di assessori e consiglieri comunali, renderà omaggio all’artista deponendo un mazzo di fiori sul monumento funebre nel cimitero cittadino ed un fascio di luce colpirà il cielo a simboleggiare il rapporto tra la terra e il cielo, tra San Giorgio e Massimo.

“Con grande soddisfazione abbiamo appreso che proprio in occasione del sessantesimo anniversario della nascita di Massimo Troisi il piccolo teatro di Fuorigrotta che porta il suo nome, riapre i battenti. Una sorta di gemellaggio culturale tra Napoli e San Giorgio a Cremano”. Dichiarano con entusiasmo il Sindaco della città di Troisi, Mimmo Giorgiano e l’assessore Francesco Emilio Borrelli.

“Questa notizia ci riempie di gioia. – proseguono Giorgiano e Borrelli – Sarà di nuovo aperto un luogo di incontro intimo e raccolto che rappresenta un gioiello della cultura nel capoluogo partenopeo. Un posto molto simile al Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano, da dove Massimo prese il largo verso le platee nazionali ed internazionali, che, siamo sicuri, gli piacerebbe molto. Sono passati quasi vent’anni dalla sua prematura scomparsa, ma l’affetto di tanta gente comune che lo ha conosciuto personalmente o solo attraverso la sua arte, non scomparirà. A San Giorgio domani lo ricorderemo con una giornata ricca di eventi in onore al figlio più illustre della città. Con lo speaker radiofonico Gianni Simioli stiamo organizzando per marzo una nuova grande proiezione pubblica al cinema del film Scusate il Ritardo uscito per la prima volta in sala 30 anni fa. Il secondo grande successo di Troisi”.

Alle 20, presso la fonderia Righetti di villa Bruno, discuteranno della carriera di Troisi in un evento organizzato in collaborazione con i professori di letteratura italiana dell’Università Federico II Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, lo scrittore e critico del cinema Valerio Caprara, i giornalisti Fabrizio Coscia, Stefano De Stefano, Armida Parisi, Edoardo SantElia. A seguire, Enzo Calabrese ed Anna Di Chiara presenteranno l’evento Buon compleanno Massimo. Ospiti della serata saranno Lello Esposito, Eduardo Tartaglia, Sergio Solli, Marco Cristi, Francesco Di Vicino, Alan De Luca, Margio Maglione, Gianni Simioli, il Gruppo PietrArsa e Mimmo Maglionico, Antonio Maiello e il quintetto d’archi Collegium Philarmonicum. Parteciperà alla serata uno degli eredi di Troisi, il comico Peppe Iodice.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici − 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Bonsai e suiseki in mostra all'ombra del Vesuvio
Successiva SOS dei marittimi: abbandonati in mare e su terra

Articoli Suggeriti

“Magie del belcanto e danze d’epoca”: charity galà Belle Époque

FARMO, QUANTO GUSTO SENZA GLUTINE!

Radio punto Zero, una canzone per augurare Buon Natale ai suoi ascoltatori

Napoli Pizza Village: l’evento nel 2017 si sposta a luglio

Conferenza di Dacia Maraini nella Villa medicea di Poggio a Caiano

Bellezza e cura dei capelli: apre ufficialmente a Napoli CapelloPro