Verdi ecologisti si ritirano in un convento francescano a Marcianise


“Le piante e gli animali sono intimamente legate al territorio e quindi monitorarle significa controllare l’ambiente in cui esse sono coltivate/allevati. Se l’ambiente è contaminato da sostanze chimiche (sia naturali che di sintesi) e tale inquinamento raggiunge soglie di pericolo, la pianta o l’animale ingerisce una quantità tale di contaminanti che può essere la causa, diretta per l’animale stesso ed indiretta per l’uomo, di danni a livello cromosomico (DNA) con conseguente instabilità genetica (mutazioni, neoplasie, difetti immuno-enzimatici, etc.)”.

Partendo da questo concetto i Verdi Ecologisti hanno organizzato l’incontro-ritiro “Agricoltura, Qualità dell’Ambiente, Salute” a Marcianise (CE), presso il Convento San Francesco. Presenti ai lavori Maria Teresa Belardo – Responsabile Locale Verdi Ecologisti, moderatore Nando Cirella – Direttore Agricultura e Innovazione. Tra gli interventi Luigi Esposito – Dip. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Federico II, Antonio Marfella – Medico ISDE, Vincenzo Peretti – Dip. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Federico II, Gionata De Vico – Dip. Biologia Federico II, Carmine Attanasio – Consigliere Comunale Napoli Verdi Ecologisti e Francesco Emilio Borrelli – Commissario Regionale Verdi Ecologisti.

“Dobbiamo ripensare l’azione del movimento ecologista in Campania e nel Paese – spiegano gli organizzatori dell’incontro Maria Teresa Belardo e Vincenzo Peretti – partendo proprio dal messaggio di Papa Francesco verso la tutela del Creato che è perfettamente compatibile con le nostre priorità. Infatti accanto alla tutela dell’ambiente c’è bisogno della difesa del diritto alla salute, lavoro e legalità. Infine dobbiamo ritrovare la sintonia con il popolo ambientalista mettendo al centro nuove priorità e modalità di azione e un rapporto più stretto con il mondo scientifico che deve collaborare e supportare le nostre tesi. E’ proprio dalla Campania che deve ripartire il nostro cammino”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Poliziotti senza straordinari
Successiva Oli esausti, domenica la raccolta in piazza Massimo Troisi

Articoli Suggeriti

Albanova Games: sport, formazione e divertimento

MillenniuMExpo: Roma torna protagonista con le auto e moto d’epoca

PALLAVOLO: SANTA GUIDA NUOVO LIBERO DELL’ARZANO VOLLEY

CON IL REGGIA EXPRESS ANCHE IN CAMPANIA SI PERCORRONO I “BINARI DELLA CULTURA“

LE VERITA’ NASCOSTE: RASSEGNA TEATRALE A POMPEI

Claudia Cardinale, il suo self control va in …fumo!