Napoli, scontri in piazza. Poliziotti a farne le spese


“In una situazione politica di estrema criticità come quella che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la rabbia, il dissenso e la contestazione trovano terreno più che fertile, generando in taluni casi proteste, contrasto e resistenza. E da questo, poi, scaturiscono duri e pesanti scontri di piazza dove gli unici a pagarne le spese sono i poliziotti”.

Così esordisce Giulio Catuogno, Segretario Generale Provinciale di Napoli del sindacato indipendente di Polizia CO.I.S.P., commentando gli ultimi gravi scontri di piazza avvenuti nella giornata di oggi a Napoli. Durante una manifestazione nei pressi del Conservatorio di San Pietro a Majella, dove si trovava in visita il neoministro della Pubblica Istruzione Maria Chiara Carrozza, un gruppo di studenti vicini all’area “No Global”, ha tentato di forzare un cordone della Polizia. Ne è nato uno scontro nel quale è rimasto ferito un Agente.

A Piazza Plebiscito, invece, un gruppo di studenti che, in attesa dell’arrivo del Ministro Carrozza, stava effettuando un sit-in di fronte al Palazzo del Governo è entrato in contatto con un altri manifestanti appartenenti al Consorzio di Bacino. Ne è scaturita una rissa che ha richiesto l’intervento degli Agenti presenti in loco. Anche in questo caso un poliziotto è rimasto ferito e ha riportato delle lesioni gravi.

“I fatti accaduti oggi a Napoli costituiscono, dopo quello di Roma, un ulteriore campanello d’allarme” afferma il Segretario Generale Provinciale del COISP di Napoli. E continua: “Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai colleghi feriti, ma anche a tutti quei colleghi che quotidianamente si ritrovano a dover affrontare delle criticità come quelle odierne”. “Le forze di Polizia – conclude CATUOGNO – ora più che mai, rappresentano nell’immaginario collettivo la linea di confine tra popolo oppresso e Stato, l’unico ostacolo da abbattere per poter definitivamente afferrare per il bavero i governanti e riportarli alla realtà. E’ vero, il nostro compito è quello di tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica, ma troppe esistenze sono state sacrificate a causa della miopia della nostra classe politica. E’ ora che qualcuno si renda conto che anche i poliziotti hanno il sacrosanto diritto-dovere di poter ritornare a casa dai loro figli, dalle loro famiglie, sani e salvi”.

Coisp

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Brusciano, annullata la manifestazione in programma in Piazza XI Settembre
Successiva San Giorgio a Cremano, Francesco Emilio Borrelli nominato portavoce del Sindaco

Articoli Suggeriti

IN ARRIVO LA II EDIZIONE DI ITALIAN SOUL CONTEMPORARY ART IN UAE

VitignoItalia, sua maestà il vino di scena al Grand Hotel Excelsior

NTFI: “Camille”, l’evento di teatro-danza al Teatro Bellini

Polo Museale Fiorentino: visitatori in crescita nel weekend Pasquale

Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli – Napoli presenta “Afghan West-Voci dai Villaggi”

IMPERIUM: LOUNGE BAR E BISTROT NELLA TERRA DEL CORALLO