Concorsi, 41ª Guarda Firenze


Torna domani pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il tradizionale appuntamento con la premiazione del concorso didattico per gli studenti legato alla manifestazione ludico-motoria Guarda Firenze.

Il concorso (giunto alla sua 41ª edizione) rientra ne ‘Le Chiavi della Città’, il programma di iniziative e percorsi formativi che l’assessorato all’educazione offre ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado, ed è incentrato su temi che affrontano elementi particolari legati alla storia, al costume, alla vita della città di Firenze. Protagonisti gli alunni delle classi 4ª e 5ª delle scuole primarie e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. All’iniziativa hanno aderito 10 scuole primarie statali e paritarie e 3 secondarie di primo grado.

I trenta vincitori e i cento primi classificati del concorso a quiz saranno premiati dall’assessora all’educazione Cistina Giachi nel corso della cerimonia che inizierà a partire dalle 17.

Il concorso a quiz era invece rivolto a tutti i ragazzi (dagli 8 ai 14 anni) presenti domenica 5 maggio in piazza Duomo alla partenza della Guarda Firenze. I quiz proposti prendevano spunto da curiosità e particolarità che colpiscono l’attenzione di un attento osservatore, lungo il percorso per le vie della città della passeggiata turistico sportiva. Alla fine della corsa i partecipanti hanno consegnato la schedina con le risposte dei quiz, completa di nome, cognome e indirizzo, al personale addetto presso lo stand appositamente riservato alle scuole.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Firenze celebra Dante Alighieri
Successiva Fantasmi in mano alla criminalità

Articoli Suggeriti

NAPOLI PIZZA VILLAGE, IL FLOW DI TOYOTA C-HR CONQUISTA NAPOLI

III Edizione 2016 del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”

Malika Ayane è la voce dell’ottocentesimo compleanno della Federico II: concerto in piazza del Gesù

Mille a congresso sui Centro Diurni Alzheimer

Roma: Giornata Europea dedicata ai Sibling

Percorsi e visite guidate sui luoghi delle Quattro Giornate di Napoli