Il presidente dell’Arcigay Sannino alla presentazione di GRRRLS – Il primo spettacolo italiano dedicato alle Pussy Riot


Venerdì 25 ottobre alle ore 18 presso l’Archivio Fotografico Parisio di Napoli, sito in piazza Carolina n. 10 nei pressi del Porticato San Francesco di Paola n. 10, verrà presentato ufficialmente GRRRLS – Il primo spettacolo italiano dedicato alle Pussy Riot.

Alla conferenza parteciperanno: Antonello Sannino, Presidente dell’Arcigay Napoli; la professoressa Francesca Marone, docente dell’Università di Napoli “Federico II”; Maria De Marco e Fabiana Romano dell’Associazione Dream Team – Donne e rete; Lello Serao, direttore artistico del Teatro Area Nord. Modera: Stefania Nardone. Lo spettacolo, che vede la regia di Giovanni Del Prete, è una produzione della neonata compagnia teatrale Caravan Teatro.

La presentazione sarà un momento per discutere non solo dello spettacolo ma delle tematiche relative alle questioni di genere e al valore dei diritti umani. Inoltre martedì 29 ottobre alle ore 12 ci sarà a piazza San Domenico Maggiore un flash-mob che vedrà coinvolte le attrici dello spettacolo in una breve esibizione provocatoria.

Infine, GRRRLS verrà rappresentato in anteprima al Teatro Area Nord di Piscinola, sito in via Nuova Dietro La Vigna n.20, il 1 e il 2 novembre alle ore 20:30 nell’ambito della rassegna TAN Off – open space 2.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Sabato in biblioteca l’evento "La poesia messaggera di pace e di vita”
Successiva Opere grafiche di Umberto Boccioni alla Galleria Nazionale di Cosenza

Articoli Suggeriti

Montecatini, in arrivo la I edizione di Single Live

Cerimonia Premiale del Memorial Pasquale Apicella-Giovanni Vivenzio

GRANDE SUCCESSO PER LA III EDIZIONE DI INTERNATIONAL EXCELLENCE AWARDS

Tiromancino al Dejavu’ di Pozzuoli

Cantine Aperte: il Re Manfredi come strumento d’Arte

Immigrazione, profughi ospitati in hotel con tablet e piscina si annoiano