Assemblea Nazionale dei Verdi, eletto portavoce Angelo Bonelli


La 32° Assemblea Nazionale dei Verdi ha eletto come co-portavoce Angelo Bonelli, presidente uscente e Luana Zanella, già deputata e assessora del Comune di Venezia con la giunta di Massimo Cacciari.

L’assemblea inoltre con la schiacciante vittoria ha eletto un Comitato Esecutivo nazionale che per l’80% rispetta la mozione della coppia Bonelli-Zanella. Ora che i numeri sono chiari, dichiarano Vincenzo Peretti commissario regionale dei Verdi della Campania e Carmine Attanasio nominato a Chianciano Terme coordinatore politico dell’ufficio di Presidenza dai neo Co-portavoce nazionali.

Finalmente si riparte per costruire anche in regione una vera forza Verde Ecologista di Governo con delle priorità precise: dare risposte alle tante persone che vivono in Terra dei Fuochi, la difesa dell’ambiente, la tutela delle eccellenze enogastronomiche e del patrimonio culturale come elementi di forza della promozione territoriale e turistica ed avviare un processo di conversione ecologica dell’economia per dare lavoro ai giovani.

In vista delle europee, continua Vincenzo Peretti, ci prepariamo inoltre a costruire una lista Verde Ecologista e per questo guardiamo con interesse a Green Italia ed alla proposta dell’ex presidente della Coldiretti Sergio Marini.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 11 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente APS Nova Koinè, corso di lingua e cultura italiana
Successiva San Giorgio a Cremano, in arrivo: Natale in biblioteca

Articoli Suggeriti

La “Sirenetta”: Simona Patitucci si sposa

Campania, convenzione Regione-Provincia di Benevento sui CPI

Il festival di Sanremo 2023 inizia da Napoli con il Dream Massage®

Depenalizzazione di “reati minori” e di “lieve entità”, lo sconcerto del Coisp

Festeggiamenti Scudetto: divieti e limitazioni a Napoli

Tecnologia Natalizia, in calo i prodotti hi-tech del 13%