Il Polo Museale Fiorentino tutela Via dell’Arte della Lana e Orsanmichele


Orsanmichele, la chiesa e museo che fa parte dei beni demaniali amministrati dal Polo Museale Fiorentino, da oggi è protetto da pilastrini in ferro battuto e catene che impediscono la sosta indiscriminata che avveniva proprio davanti all’ingresso della chiesa.

Afferma Antonio Godoli, direttore del Museo di Orsanmichele, che “così per iniziativa e a spese della Soprintendenza viene finalmente restituito alla sua bellezza uno dei pochi luoghi rimasti veramente originali dell’antico centro fiorentino, dopo le trasformazioni urbanistiche realizzate fra tra Ottocento e Novecento”.

Da parte sua il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, manifesta soddisfazione per “aver contribuito a migliorare, insieme agli uffici comunali, con questo sia pur piccolo intervento, la fruibilità del centro di Firenze”.

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente AMIANTO NEGLI ELICOTTERI DELLA POLIZIA
Successiva Coisp, Decreto Svuota-carceri in attesa di conversione in Legge

Articoli Suggeriti

CARACCIOLO GOLD RUN 2022. Grande successo per la 20^ edizione

Arzano Volley sogna una nuova stagione di successi importanti

Saviano, inaugurazione dello stabilimento della “Molino Falco srl”

McDonald’s nella tana della Normanni: trasferta ostica per le ragazze di coach Buono

A San Giorgio a Cremano: La fucina dell’’arte”

Giovedì la presentazione del libro “Ferrando d’Aragona, Duca di Calabria e Vicerè di Valenza”