QUATTRO PASSI … in discesa ! Lungo la pedamentina di S. Martino


Che ne dite di fare …

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2014 – ORE 11:00 – NAPOLI

QUATTRO PASSI … in discesa ! – Lungo la pedamentina di S. Martino

L’Associazione culturale SciòNapoli vi invita a fare “quattro passi” lungo il percorso della Pedamentina di San Martino, uno dei percorsi pedonali più noto e antico della città, con lo scopo di illustrarne la storia, e di rilanciare e rivalutare la sua funzione di collegamento che si rivelava fondamentale prima dell’avvento delle moderne funicolari e linee metropolitane.

Il nostro sarà un viaggio nella storia e nelle tradizioni cittadine, ma anche una preziosa opportunità di fruire di un’invidiabile prospettiva paesaggistica, ristabilendo un più stretto rapporto con la natura.

Il Panorama mozzafiato che Napoli spesso offre spesso viene solo “guardato” maniera distratta, e non realmente “osservato”, senza la vera consapevolezza della sua ricchezza e unicità. Intendiamo questo percorso, come un primo passo volto alla riqualificazione e rivalutazione del nostro panorama e del nostro ricco scenario urbano; ogni viaggio, per quanto lontano possa giungere, comincerà sempre con un primo passo … e quindi perché non cominciare a farne “quattro” con noi?

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Piazzale San Martino (si prega di arrivare con 10 minuti di anticipo)

Durata: un ora e mezza circa – la visita di effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiuderanno alle 20:00 del giorno 15-02-2014

Modalità di partecipazione:

contributo organizzativo non soci: € 6,00 (Quota comprensiva di iscrizione);

contributo organizzativo soci: € 5,00;

over 14 (fino a 18 anni) – over 65 – studenti: € 5,00;

under 14 : gratuito.

La prenotazione è obbligatoria (non vale il “parteciperò” su FACEBOOK)

Info e prenotazioni:

3333370769 – 3487333581 – 3271585555

Mail: [email protected]

Web: www.scionapoli.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 10 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Una ricchezza dall’Australia in cerca di eredi
Successiva I Fiori di Zucchero, giovedì a La Feltrinelli

Articoli Suggeriti

Il buon cibo del territorio casertano e i vini locali nell’evento “Cibo Divino”

Cosenza, terminata la Giornata Internazionale della Pace

#InsiemeperilTerritorio: incontro alla Sorgente del Melo su tradizioni storia, leggende e tradizioni di Monte Molare

Dura replica del Coisp alle gravi offese di Heidi Giuliani

Gli 8 vincitori del concorso Young at Art del MACA

Donne vogliamoci bene: inizia oggi la settimana della prevenzione ginecologica e senologica