Apre al pubblico per dieci mattine la Limonaia del Giardino di Boboli


Dopo un paio di date di prova, dal 19 febbraio diventa realtà la possibilità di visitare la Limonaia del Giardino di Boboli dalle ore 10 alle ore 13. L’opportunità si ripeterà il 26 febbraio, poi mercoledì 5, 12, 19, 26 marzo e ancora mercoledì 2 e 9 aprile e venerdì 4 e 11 aprile.

Durante questi dieci appuntamenti, il pubblico potrà osservare, studiare e godere il profumo di limoni, cedri, pompelmi, citrangoli, melangoli, e ancora chinotti, mandarini, limette. Le piante, ricoverate nella Limonaia durante i mesi invernali e destinate da maggio a ottobre a diverse ubicazioni all’interno del Giardino, sono tutte discendenti dalle cultivar medicee. Le varietà rare che le compongono, come ad esempio l’arancio scannellato (Citrus aurantium‘Canaliculata’), introdotto a Firenze da Francesco I, o l’agrume ‘Bizzarria’ (Citrus aurantium bizzarria), con il quale Ferdinando II arricchì la collezione di Boboli, hanno un ragguardevole valore storico e botanico, nonché un indiscutibile interesse anche per il visitatore meno esperto. Ai visitatori sarà fornito un utile pieghevole dove sono raccolte tutte le informazioni relative alle piante di agrumi presenti in loco.

L’accesso al Giardino di Boboli costa 10 euro (5 euro ridotto) e comprende la possibilità di visitare il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume con la mostra ‘Il cappello tra arte e stravaganza’ e il Giardino Bardini. Da ricordare che l’accesso al Giardino di Boboli per i residenti è gratuito dagli ingressi di Annalena e di Porta Romana, è però necessario esibire un documento d’identità all’ingresso. L’accesso alla Limonaia sarà consentito a fronte di un contributo libero raccolto dall’Associazione ‘Per Boboli’ che sarà destinato alla manutenzione e al restauro della collezione dei citrati della Limonaia.

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A Tutto Volley, in onda il 19esimo appuntamento
Successiva Sì ai soldi per le scorte a politici e Vip e no per la benzina delle volanti

Articoli Suggeriti

“NOTTE MAGICA” A TRIBUTE TO THE THREE TENORS CONQUISTA IL DISCO DI PLATINO

Brusciano: Prevenzione Oncologica con un “Occhio alla prostata”. Visite mediche gratuite della LILT

Uffizi: si amplia il servizio di visite guidate gratuite alla mostra di Gherardo delle Notti

Pompei e L’Europa. Accanto e intorno alla mostra: spunti e riflessioni

DAL LASER AL BIO-RESTAURO: L’HI-TECH ALLA V EDIZIONE DEL SALONE DELL’ARTE E DEL RESTAURO DI FIRENZE

Nasce a Napoli la prima lavanderia per sneakers