Quattro passi a Montesanto e lungo la Pignasecca


Che ne dite di fare …

SABATO 22 FEBBRAIO 2014 – ORE 17:30 – NAPOLI

QUATTRO PASSI … a Montesanto e lungo la Pignasecca

L’Associazione Culturale SciòNapoli vi invita a fare “Quattro Passi a Montesanto e lungo la Pignasecca”!

Vi schiuderemo le porte della zona della città in cui abbiamo la nostra sede e che quindi fa parte della nostra quotidianità e delle nostre abitudini.

Proprio come un gruppo di amici, faremo la spesa assieme, nel grande “mercato” della Pignasecca, di cui scopriremo le leggende e il folklore. Non mancherà una capatina in chiesa, per metterci sotto la protezione di una bella preghiera e per scoprire quanti tesori artistici custodiscono i templi sacri che costellano le strade e anche gli angoli meno noti della nostra città e infine prenderemo i mezzi pubblici per “tornare a casa” scoprendo una delle nuove stazioni della metropolitana considerata la più bella d’Europa! A metà visita faremo un goloso spuntino spezza- fame … in stile napoletano … e ci saluteremo dandovi un consiglio per il pranzo … che è tutto uno “Sciò!”

I nostri soci diventano per noi veri e propri amici ed è perciò che vogliamo condividere con quanti ci seguono le nostre abitudini e ciò che più ci è caro! Se vi va di sentirvi come “ a casa nostra” non indugiate e prenotate!

Vi aspettiamo!

Meeting Point: Funicolare di Montesanto – Piazza Montesanto (si prega di arrivare 10 minuti prima)

Durata: due ore circa – La visita si effettuerà al raggiungimento minimo di 5 persone – le prenotazioni si chiuderanno alle 12:00 del giorno 22-02-2014

Modalità di partecipazione :

Per questi “Quattro passi”, contributo leggermente superiore a causa di maggiori costi organizzativi.

Contributo organizzativo non soci: € 7,00 (Quota comprensiva di iscrizione);

contributo organizzativo soci: € 6,00 ;

over 14 (fino a 18 anni) – over 65 – studenti: € 6,00; under 14 : gratuito.

Info e prenotazioni:

3333370769 – 3487333581 – 3271585555

Mail: [email protected]

Web : www.scionapoli.it

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 + diciotto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente L’Eleusi di Villa Matilde, secondo miglior passito della Campania
Successiva Teregroup apre in Italia il primo impianto per la produzione di Biodiesel dalle alghe

Articoli Suggeriti

“E’ nata una stella”: domani San Giorgio a Cremano ricorderà Massimo Troisi nell’anniversario della sua nascita

Una maratona per la Giornata mondiale dell’autismo

Napoli Teatro Festival: in scena P.I.A – Il Pincipio di Indeterminazione di un’anima

Pallavolo: LuVo, nuovo sponsor per la Marianna Guerriero Arzano

“FAMMI QUELLO CHE VUOI” IL ROMANZO HARD-ROCK DI LADY GHOST

Profumi di Sicilia nel cuore di Napoli alla Cantina San Teodoro