Ritsue Mishima, Forme: Palazzo Fortuny a Venezia


L’artista Ritsue Mishima (1962) si ispira alle forme della natura, ai riflessi di luce: i suoi vetri sono trasparenti, incolori, trasmettono una sensazione di purezza e luminosità, catturano ed espandono la luce e i colori dell’ambiente circostante.

L’artista pone molta attenzione allo spazio in cui colloca le sue opere e il gioco delle trasparenze e dei riflessi produce per il medesimo soggetto infinite varianti visive.

La tradizione millenaria dell’arte del vetro di Venezia, mediata dalla cultura giapponese di Mishima, si traduce in opere che compongono un alfabeto estremamente contemporaneo.

In questa mostra sono presentate le sue ultime creazioni, frutto di un’attenta indagine sul modus operandi di Mariano Fortuny.

Palazzo Fortuny

Venezia

8 marzo

14 luglio 2014

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 + 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente MAV, un museo a Parigi vince primo premio come film straniero
Successiva L’Eleusi di Villa Matilde, secondo miglior passito della Campania

Articoli Suggeriti

Rapina sventata nel Vicentino

McDonald’s, gioia in rosa. Le ragazze espugnano Angri

Lorenzo Gasparrini presenta il suo libro: “Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”

Naviganti in versi presenta AETERNOS

Il Sabato delle Idee : studiare a Gomorra non fa più paura

SACE E ISOPAN: €23 MILIONI PER LO STABILIMENTO DI PANNELLI ISOLANTI IN RUSSIA