COSTRUTTORI DI CONOSCENZA, UN WIKIPEDIANO AL MART


Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto istituisce una residenza aperta non solo ad artisti, ma anche ai professionisti emergenti che applicano vecchie e nuove tecnologie alla cultura. Periodi di sei mesi, retribuiti, per sperimentare, mettersi alla prova, proporre nuove soluzioni a vecchi problemi e coinvolgere visitatori e residenti in modo attivo nella programmazione delle diverse attività che si svolgono al Museo.

La prima residenza, prevista tra maggio e ottobre 2014, è per un wikipediano. Le successive saranno comunicate nei prossimi mesi. Aderendo al Progetto GLAM di Wikipedia, il Mart ospiterà un wikipediano, selezionato direttamente da Wikimedia Italia, la corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, Inc.

Al Mart il wikipediano lavorerà fianco a fianco con i curatori, gli archivisti, i bibliotecari e i comunicatori di un museo d’arte. Il suo lavoro consisterà nel portare su Wikipedia i contenuti di qualità sviluppati dal Museo, per rendere liberamente accessibili a un pubblico molto vasto un patrimonio di dati su argomenti come le avanguardie futuriste, le ricerche verbovisuali, la poesia sonora o gli archivi di architettura; sugli artisti trentini dell’ ADAC; su autori italiani e internazionali di cui il Museo conserva opere d’arte, materiale archivistico e librario. La residenza sarà anche l’occasione per immettere in rete, eventualmente modificandone lo status giuridico in base alle esigenze del Museo, materiale iconografico e documentario di interesse per le comunità di studiosi e per il grande pubblico.

Infine, la residenza darà l’occasione al wikipediano di acquisire nuove conoscenze professionali e di confrontarsi con gli standard e le pratiche museali.

Come candidarsi

Per candidarsi basta inviare entro domenica 13 aprile 2014 il proprio curriculum vitæ in formato PDF e una lettera di accompagnamento all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto “Candidatura WIKIPEDIANO IN RESIDENZA – MART”.

La call è aperta a candidati di ogni nazionalità, età e genere.

Il testo completo della call è disponibile al link:

http://bit.ly/wikipedianoalmart

also available in English at:

http://bit.ly/wikipedianatmart

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

undici + sette =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Gioventù in azione in Campania
Successiva Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi: un volume e una mostra per illustrare la “prima mondializzazione”

Articoli Suggeriti

LUVO BARATTOLI ARZANO, GIACOBELLI FISSA GLI OBIETTIVI

CONCORSO DI IDEE “EX BREDA 2015”

Arriva l’estate al Lost Paradise Club tra musica e buon cibo

Sicurezza, il Coisp da domani e per tre giorni a Roma

Due nuovi appuntamenti con Monya Grana a settembre

Corridoio Vasariano: Bill Viola “visita” il suo autoritratto