In arrivo l’iniziativa nazionale: Invasioni Digitali


Il Gruppo FAI Giovani Napoli e il FAI Baia di Ieranto aderiscono Venerdì 25 e Domenica 27 aprile all’iniziativa nazionale Invasioni Digitali, con l’apertura del Bene FAI a Massa Lubrense di tre siti museali a Napoli.

Invasioni Digitali è un progetto ideato da Fabrizio Todisco per promuovere attraverso il web il patrimonio culturale italiano: l’invasione prevede la visita di musei, siti culturali e aree naturalistiche con la possibilità di scattare foto e creare video da condividere sul web e sui social network.

Le invasioni programmate a Napoli sono:

Venerdì 25 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00: FAI – Baia di Ieranto, Massa Lubrense (NA)

Domenica 27 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.30: Pio Monte della Misericordia

Domenica 27 aprile dalle ore 10.00 alle ore 15.30: Museo Civico Gaetano Filangieri

L’iniziativa è aperta a tutti; per la Baia di Ieranto è previsto un contributo libero, per i tre siti museali di Napoli è previsto un biglietto ridotto.

In occasione dell’evento sarà possibile iscriversi al FAI con una quota di benvenuto di 10 euro fino a 25 anni e 20 euro fino ai 40 anni.

Il FAI Giovani si rivolge a giovani appassionati alle tematiche artistiche e ambientali, a giovani impegnati nello studio, nel lavoro e nella società che si facciano portavoce dei valori della Fondazione. Organizza eventi rivolti a giovani fino ai 40 anni e dedica ai propri iscritti un programma esclusivo con iniziative, eventi, viaggi ideati appositamente per i giovani che spaziano dall’arte, alla musica, all’ambiente.

La Baia di Ieranto, Bene FAI nel comune di Massa Lubrense (NA) partecipa a Invasioni Digitali. Nella giornata di venerdì 25 aprile sarà possibile incontrare alla baia produttori e aziende agricole del territorio della penisola sorrentina con i loro prodotti e partecipare a percorsi guidati tra la Torre di Montalto, la casa colonica e il frantoio e la zona della ex cava Italsider.

Si consiglia la prenotazione al numero 335 84 10 253.

Iscriversi al FAI Giovani è molto semplice: si può fare on-line sul sito www.fondoambiente.it e comunicare la propria iscrizione a [email protected]. E’ stata attivata anche una pagina Facebook FAI Giovani dove si può essere aggiornati sulle attività del Gruppo. Visitate la pagina Facebook FAI – Baia di Ieranto e il sito nazionale del FAI per essere sempre informati sul nostro programma delle attività.

Il FAI ringrazia: Fabrizio Todisco per Invasioni Digitali, il Comune di Napoli per il Museo Civico di Castel Nuovo, il Soprintendente Gianpaolo Leonetti per il Pio Monte della Misericordia e il Museo Filangieri, i volontari di FAI – Baia di Ieranto, i volontari FAI Giovani.

Info [email protected]

facebook.it/FaiGiovaniNapoli

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 − 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: SEGNALI DI RIPRESA DAL MERCATO INTERNO
Successiva San Giorgio a Cremano, approvato servizio di vigilanza ambientale sul territorio

Articoli Suggeriti

“La Tempesta” di Shakespeare in scena al Carcere di Secondigliano

Torna “Un mondo di solidarietà”. Madrina Maria Grazia Cucinotta

VENEZIA, GLI EBREI E L’EUROPA 1516-2016: in mostra a Palazzo Ducale

Al via il progetto di Radio Paolino

Portici, Iacone chiude la campagna elettorale al Cinema Roma

Teatro di San Carlo: pranzo di Natale per i senzatetto