FIESOLE, IN MOSTRA SCRITTURE IMPROBABILI


Il 29 maggio alle ore 17,30 si inaugura alla Sala del Basolato di Fiesole, Piazza Mino, un’insolita mostra di Andrea Chiarantini Scitture improbabili. Con i colori, le tele grezze, le pietre scolpite, il rame e altri materiali, inconsueti, Andrea Chiarantini da corpo alle proprie senzazioni, ai propri ricordi.

Tutti i lavori esposti sono collegati tra loro dal filo rosso della scrittura segnica, recante simboli improbabili, segni nuovi di un silenzioso alfabeto. L’artista si è ispirato liberamente alle opere in pietra, alle torri e menhir e dolmen eretti dai nostri avi del megalitico, o alle pitture arcaiche, intense e fortemente emozionanti che sono testimonianze di civiltà diverse ma accomunate dal bisogno di comunicare passioni e storie attraverso segni improbabili, inventivi, eccentrici, carichi di sostanza e sentimento.

Le opere dei nostri avi hanno superato le nebbie dei tempi e dell’indifferenza e sono davanti a noi a stimolarci, a suggerirci, a consolarci. Nicola Nuti scrive: “…Queste di Andrea sono reliquie di un discorso visivo, di un credo estetico e ideologico recitato così tante volte da perdere il senso dell’origine e acquisire il valore di una mitografia personale. Ed ecco che la scrittura diventa, nell’attimo della lettura, certa, anzi, probabile”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + 18 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente “OCULISTI IN PIAZZA” A PORTICI
Successiva A Tutto Volley, in onda il 31esimo appuntamento

Articoli Suggeriti

Cinema, Ludovica Nasti e Massimiliano Rossi in “Fame”

I testimonial: Chiabotto, Fulco e Marconi, oltre la moda e la cultura, nel weekend finale a Tutto Sposi

Enrico Onofri e l’ensemble Imaginarium per la Pietà de Turchini

Domenica Luna Live: Lorella Cuccarini, NauticSud, Gomorra 2

Università Suor Orsola Benincasa : “Il giornalismo letterario al servizio della libertà”

Pane Fresco Napoletano, presentazione del marchio