Vitignoitalia: l’internazionalizzazione delle imprese dell’agroalimentare tra gli obiettivi delle politiche regionali in Campania


La direzione regionale della Campania ha scelto Vitignoitalia per fare il punto con le imprese e annunciare strategie e strumenti per favorire l’esportazione dei prodotti agroalimentari campani sui mercati stranieri. È successo, martedì 10 giugno durante Vitignoitalia. La giornata conclusiva della decima edizione del salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani di Napoli che si è tenuta nelle sale a strapiombo sul mare del Castel dell’Ovo ha visto rappresentanti istituzionali e dirigenti della Regione Campania protagonisti di due diversi appuntamenti dedicati a buyer stranieri e aziende. Questa mattina alle ore 11.00 Daniela Nugnes, Assessore all’Agricoltura di Regione Campania dinanzi ad una folta platea di buyer esteri ha scelto l’evento di Napoli per illustrare le strategie e tutte le iniziative promosse dalla regione a sostegno delle PMI agroalimentari.

Nel pomeriggio Francesco Paolo Iannuzzi, direttore generale dell’assessorato alle Attività produttive della Regione Campania ha accolto gli operatori esteri provenienti da Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Giappone, Inghilterra, Messico, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Singapore, U.S.A. – ovvero i Paesi in cui c’è maggiore domanda di vino italiano – per raccontare loro le caratteristiche salienti dei vini campani e l’infinita varietà di vitigni autoctoni di cui la regione dispone. Oggetto della chiacchierata è stato anche l’impegno profuso dalle singole aziende per tutelare il patrimonio enologico di cui disponiamo.

Per tre giorni, da domenica a martedì 10 giugno, i visitatori di Vitignoitalia hanno avuto modo di conoscere oltre 200 aziende vitivinicole, provenienti da tutta Italia. In occasione del decennale e grazie alla preziosa collaborazione dell’Italian Trade Agency e dell’Assessorato alle Attività Produttive di Regione Campania, il numero dei buyer internazionali è stato incrementato per ulteriormente favorire l’espansione del vino italiano sui mercati esteri.

INFO www.vitignoitalia.it | tel. 081 4104533

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 + 10 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente I VINI DI VILLA MATILDE PREMIATI A VITIGNOITALIA E A RADICI DEL SUD
Successiva Roccamonfina: I bambini dipingono di pace la piazza

Articoli Suggeriti

ROMA: ARRIVA “VELENO”, UN RACCONTO SUI VELENI DELLA TERRA DEI FUOCHI

LUVO BARATTOLI ARZANO SOGNA UNA STAGIONE VINCENTE

Il Co.I.S.P replica ai commenti sulla manifestazione di stamattina a Ferrara

“Quel posto nel tempo” : al cinema dal 21 settembre

Natale in white: l’8 dicembre abiti al 50% presso Le Stelle di Mimmagiò

Nola città dei Gigli McDonald’s, tra campo e progetti: varato “Adotta una classe”