Stop a Mare Nostrum


“L’operazione ‘Mare Nostrum’ deve essere interrotta. Ammettere gli errori non vuol dire venire meno rispetto ai propri buoni propositi ma, al contrario, dimostrare la propria buona fede e la volontà di trovare soluzioni adeguate. Tutte le diverse problematiche connesse all’immigrazione clandestina stanno peggiorando di giorno in giorno. Militari e Forze dell’Ordine stanno dando tutto, sacrificandosi enormemente ed in contesti altamente rischiosi per tutti, ma inutilmente. Non è giusto sotto ogni profilo lasciare che le cose proseguano così, proseguire inebetiti la conta dei morti, fare spallucce di fronte ai gravissimi reati che i mercanti di esseri umani commettono sempre più impunemente e sempre più ferocemente, abbandonare i colleghi ed i cittadini in condizioni che ne gli uni ne gli altri riescono più a fronteggiare”.

Inizia così un nuovo intervento di Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, in merito alla questione che da giorni ormai tiene banco nelle cronache italiane, ma che il Coisp affronta da sempre, essendo costantemente impegnato al fianco dei colleghi che prestano servizio in tutti i Centri ed in tutte le attività per immigrati. Ma le ultime notizie che si susseguono da giorni, a proposito dei continui e affollati sbarchi di migranti, dei gravissimi incidenti avvenuti in mare dove diversi sono i nuovi morti dei viaggi della disperazione, dei gravi allarmi legati a problematiche sanitarie – soprattutto con il caso di ben 10 militari della Marina risultati positivi al test della tbc -, e quant’altro, ha riaperto il dibattito a proposito dell’opportunità di mantenere attiva l’operazione “Mare Nostrum” rispetto alla quale lo stesso Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, appena ieri ha riconosciuto l’impossibilità di proseguire ancora a lungo su questa strada, soprattutto considerata la sostanziale “indifferenza” della Comunità internazionale a fonte di un fenomeno che ha assunto proporzioni ingestibili ad opera di un unico Paese.

“L’Italia non può farcela da sola – aggiunge Maccari -, ma soprattutto le Forze dell’Ordine non possono farcela così a porre un freno a risvolti che invece di essere arginati da Mare Nostrum sono invece peggiorati. Abbiamo aumentato a dismisura il lavoro che i nostri devono svolgere (con conseguente crescita esponenziale dei sacrifici economici), spingendoli sempre più in là nelle acque del Mediterraneo dove, però, i migranti continuano a perdere la vita sempre più drammaticamente, o ad essere schiavizzati e vessati sempre più brutalmente, dove i trafficanti di esseri umani moltiplicano spavaldamente i propri affari forti del fatto che basta far partire gli scafisti in qualsiasi condizione tanto ci sarà chi recupera i migranti in mare, con sbarchi che aumentano in maniera incontrollata mettendo in ginocchio il sistema dell’accoglienza con tutti i gravissimi rischi che ciò comporta. E in tutto questo l’Europa si dimostra sempre più indifferente, lasciando che siano solo altri a fare le spese di un dramma che in realtà dovrebbe chiamare tutti a responsabilità e, in ultima analisi, che siano solo gli Operatori impegnati in questa inutile e dannosa operazione a fare quelle spese”.

 

Coisp

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Al via la VI edizione dell’Italian Movie Award. Apre Biagio Izzo
Successiva GALLERIA DEGLI UFFIZI: RIAPRE LA SALA UNO

Articoli Suggeriti

NeWage: l’ambiente come risorsa economica

DOMANI FOCUS SU INDIPENDENZA E PLURALISMO DELL’INFORMAZIONE IN ITALIA ALLA LINK CAMPUS UNIVERSITY DI ROMA

Nuova linea di biancheria letto per l’inverno firmata Govina

La strada del successo, grande partecipazione all’ incontro promosso dai Giovani Industriali di Napoli con il Pm Catello Maresca

Rinviato l’evento APERIDOG

GlarKimon: la moda inclusiva di Rosita Coppola sulla passerella di “Cenando sotto un Cielo Diverso”