NeWage: l’ambiente come risorsa economica


 Non si arresta l’informazione “verde” proveniente dal portale NeWage, tutt’altro che sito di corrente olistica, che, da Sud a Nord, ha lasciato il segno in tutta Italia, fino alla Regione Lombardia, presso cui sarà organizzato un convegno a Settembre. “Sono fiera di essere napoletana, la capitale del Regno delle Due Sicilie – commenta la Direttrice Editoriale Lidia Ianuario – ma i miei interlocutori, coloro che sono in grado di apprezzare i miei progetti, sono nella zona settentrionale, dove è radicata l’imprenditorialità, la professionalità, l’organizzazione”.

Eppure la trentacinquenne esperta di comunicazione, già alle prese con una nuova esperienza, seguita all’estero, quale http://pianetanewage.altervista.org, mira a trasferire i valori dell’educazione alla sostenibilità ambientale anche a Napoli, la terra in cui è nata e vissuta. Lo farà sabato 12 Luglio con un seminario dal titolo “L’ambiente come risorsa: amianto, rifiuti pericolosi ed effetti sull’economia regionale. La stampa come mezzo di incentivazione al turismo”, presso l’Antisala dei Baroni, sita nello storico ed antico Maschio Angioino, a Piazza Municipio, Napoli.

Una giornata in cui i lavori sono davvero pieni di stimoli per la platea, costituita non solo dagli addetti, quale la stampa e l’Ordine dei Giornalisti della Campania, ma anche i liberi cittadini, semplicemente accreditandosi a tale indirizzo di posta elettronica: [email protected]. Un modo per lasciare il segno, suddividendo il tempo in due momenti principali, attraverso un iter che vuole dare un segno di speranza per tutto il comparto agroalimentare e il settore turistico-ricettivo alberghiero, grazie alla presenza di numerosi attori e spettatori, senza dimenticare il valido intervento del Professore Franco Ortolani, ordinario alla Federico II, nella Facoltà di Geologia, l’Architetto Marino Fiasello, commissario straordinario della Provincia La Spezia nonché Presidente dell’Associazione Ambientevivo, e l’Ingegnere Luigi Caliendo, Presidente del Progetto Energia Zero, associazione di liberi professionisti. Un calendario vasto, data la presenza istituzionale del Sindaco Luigi de Magistris, del Vicesindaco, dell’Assessore al Turismo Nino Daniele, oltre alla gradita presenza, anche se non fisica, della Regione Campania, nella presenza di Annella Prisco, Settore Cultura e Spettacolo, testimonial di Premio Città-Futuro, di cui il bando è consultabile qui: https://www.facebook.com/events/1433026780252186/?fref=ts. Una manifestazione importante per dimostrare che, la vera “bufala”, è quella di una stampa allarmista che, senza dati alla mano, in cerca di scoop, crea un clima di poca fiducia nel prodotto campano, in particolare nella mozzarella. Per comprendere, anche grazie alla presenza del Consorzio della Mozzarella DOP, che – al di là dei rifiuti – la nostra Terra Felix può ancora ritornare al suo splendore.

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Da oggi bancomat obbligatorio. Per i commercianti scatta l’obbligo del Pos
Successiva Uffizi e Accademia: da domani 3 mesi di aperture straordinarie serali

Articoli Suggeriti

Presentazione del romanzo “Difendi il coraggio dell’amore” di Francesca Scotto di Carlo

Grande successo al Galà di Moda firmato Ferdinand

LA MOSTRA DI GIOVANNI PAOLO II SI ARRICCHISCE CON NUOVE RELIQUIE

Pallavolo, Gaia Energy Napoli in finale playoff

All’Università Federico II un seminario su Mafie e antimafia. Un approccio interdisciplinare

Nuovo contrassegno per disabili, la Polizia Municipale lancia la campagna “Sei sulla buona strada”