NAPOLI, CONCERTO DI MUSICA POPOLARE A DIECI GIORNI DALLA MARCIA DI PONTICELLI


Sabato 1 novembre alle ore 20.00 in Piazza E. Sandomenico (c.so Ponticelli – Napoli) verrà presentato “Echi dal Sud” un grande concerto di musica popolare.

Il concerto, nato nell’ambito del Forum Universale delle Culture 2014 e organizzato dal Collettivo LunAzione e dall’organizzazione di volontariato Terra di Confine, rappresenta un breve excursus sulla musica popolare e classica napoletana passando per la celebre “Vurria addeventare”, “Lu guarracino”, per le melodie di Viviani per poi arrivare ai classici della canzone napoletana come “Canzone appassuniata”, “Mmiez ‘o grano” e terminare con le realizzazioni più recenti nel tempo.

Si vuole offrire in questo modo un quadro che delinei un viaggio tra ieri e oggi attraverso la cultura e i miti che ci appartengono, da cui con forza si evince il pathos, l’amore, la passione, la voce del popolo, che riporta alla luce la storia segreta della nostra città. La storia di una Napoli che narra sé stessa autenticamente, al di fuori degli stereotipi più superficiali, attingendo alle fonti di quella musica che nei secoli l’ha resa famosa e conosciuta, vero e proprio riferimento culturale nel mondo.

Il concerto si inserisce nel percorso che coinvolge la cittadinanza e le scuole di ogni grado di Napoli Est in preparazione della Marcia dell’11 novembre. L’evento commemora le vittime innocenti del bar Sayonara, rimaste uccise l’11 novembre 1989: Salvatore Benaglia, Gaetano De Cicco, Gaetano Di Nocera e Domenico Guarracino.

La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con la Municipalità 6 del Comune di Napoli ed il Presidio Libera Ponticelli “Vittime 11 Novembre”.

 

Echi dal Sud

 

Giulia Esposito – Matteo Mauriello: voci

Caterina Bianco: violino

Dario Della Monica: chitarra

Gianluca Mercurio: percussioni

Martina Mollo: fisarmonica

 

 

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 + 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Vitignoitalia: degustazione di vini a villa Minieri
Successiva I fiori di zucchero di Lorella Magni, il miglior libro dell'anno

Articoli Suggeriti

SPOLETO. AL MENOTTI ART FESTIVAL L’ANTEPRIMA CON MASSIMO PERRINO

Comune Napoli, riforestazione urbana: completata in tempi record via Giulio Cesare.

COCKTAIL AUGURALE PER “FUTURO ANTERIORE”

Rinviata inaugurazione stazione metropolitana di Piazza Municipio

IL GRUPPO GRIMALDI PRENDE IN CONSEGNA LA ECO MEDITERRANEA

San Lorenzo in campo, motoraduno per il ponte del 2 giugno