San Giorgio a Cremano: tre milioni e mezzo per cambiare la città


San Giorgio a Cremano (Na).  Tre milioni e mezzo di euro saranno investiti dal Comune per cambiare il volto della città. Lo annunciano il Sindaco Giorgiano e il vicesindaco ed assessori ai lavori pubblici Giorgio Zinno, chiarendo che la spesa approvata dalla giunta comunale, sarà garantita attraverso una rimodulazione dei soldi impegnati lo scorso anno e da mutui richiesti alla Cassa Depositi e Prestiti.

Gli interventi di riqualificazione interesseranno: alcune strade e piazze (via Manzoni, piazza Vittorio Emanuele II, piazza Cautela); impianti sportivi (i campi Paudice e Baracca); il bar di villa Bruno; il primo lotto della scuola Sant’Agnello di via Cappiello, chiusa lo scorso anno dopo una dichiarazione di inagibilità; l’ex liceo scientifico di corso Umberto I, che non sarà più abbattuto, ma ripulito, scarnificato e messo a norma dal punto di vista antisismico, in modo da poter essere completamente riadattato nei prossimi anni per diventare sede di uffici pubblici.

“Con questi importanti interventi, – spiega il vicesindaco Giorgio Zinno – promossi in un momento di crisi generale, diamo una spinta importante al miglioramento della qualità della vita sul territorio attraverso la rigenerazione urbana. Tentiamo di rilanciare le opere pubbliche sul territorio, per migliorare la nostra amata città che negli ultimi tempi ha risentito dei mancati investimenti, dovuti ai tagli dei Governi centrali. Nei prossimi giorni arriveranno in giunta anche un progetto di riqualificazione dell’area verde tra via Cappiello e via Marconi e un progetto sperimentale sul fotovoltaico.”

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Mariglianella: l’Amministrazione Comunale presenta il programma delle Manifestazioni Natalizie
Successiva Torre del Greco, Paolo Caiazzo per “Natale a Leopardi”

Articoli Suggeriti

Museo della Shoah, nel 2013 al via i lavori

Al Nostos Teatro di Aversa in scena: Napucalisse di Mimmo Borrelli

Lettere a mia figlia: al cinema Posillipo il film breve con Leo Gullotta

Roberto Bolle and Friends. Viaggio nella Bellezza a Pompei

Il cimitero delle capuzzelle: visita all’antico ossario delle Fontanelle

A Ferdinando Maddaloni il premio “Italia Diritti Umani 2012”