AL VIA LA 54° STAGIONE MUSICA DA CAMERA PROMUSICA


La 54° Stagione di Musica da Camera della Fondazione Pistoiese Promusica, promossa e finanziata dalla Fondazione Caript, inaugura sabato 17 gennaio al Saloncino della Musica di Palazzo De’ Rossi a Pistoia (ore 21) con un duo d’eccellenza: Ramin Bahrami, celebre pianista iraniano tra i più importanti interpreti bachiani contemporanei, e il flautista Massimo Mercelli, divenuto a soli diciannove anni primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia. In programma l’integrale delle Sonate per flauto e pianoforte di Johann Sebastian Bach.

Ramin Bahrami è considerato uno tra i più interessanti interpreti bachiani viventi. La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che viene affrontata con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Bahrami incide esclusivamente per Decca-Universal. Il disco con i cinque concerti per tastiera con Riccardo Chailly alla guida della Gewandhausorchester ha meritato le 5 stelle del mensile “Amadeus”.

Massimo Mercelli a soli diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia e vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e il “Concorso Internazionale di Stresa”. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Jean-Pierre Rampal, Krzsystoff Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Luis Bacalov.

Anche quest’anno la Stagione di Musica da Camera della Promusica porterà a Pistoia grandi musicisti provenienti da contesti internazionali e da percorsi formativi e artistici diversi – tra cui il pianista Grigory Sokolov, il clavicembalista Trevor Pinnock, il Quartetto Takàcs, il Quartetto Bernini con il violoncellista Giovanni Sollima, il chitarrista Emanuele Segre, il clarinettista Alessandro Carbonare –  proponendo un cartellone vario e completo, caratterizzato da un’estensione geografica e temporale ampissima, in un percorso di esplorazione di secoli di musica che si muove dalla polifonia rinascimentale di Palestrina al barocco di Bach, attraverso le armonie squisitamente romantiche di Chopin e Schubert, fino alle composizioni d’avanguardia contemporanea dell’americano John Cage, le sonorità jazz di Gershwin e il tango rivoluzionario di Astor Piazzolla.

Come sempre la Stagione cerca di coinvolgere tutti – appassionati, musicisti, studenti, semplici curiosi – con il desiderio di permettere a chiunque di avvicinarsi con facilità alla musica d’arte, intesa come bene comune, proponendo biglietti a prezzi assolutamente accessibili (da 3 a 20 euro) e offrendo formule vantaggiose di abbonamento (da 10 a 100 euro), riservando una riduzione speciale agli abbonati della Stagione Sinfonica della Promusica.

La Stagione è promossa e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e realizzata con la collaborazione organizzativa e artistica dell’Associazione Amici della Musica di Pistoia e con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Per informazioni sull’acquisto di biglietti e abbonamenti:

Tel. 0573 974246/974249, [email protected]www.fondazionepromusica.it

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Insolitaguida, alla scoperta del Decumano perduto
Successiva Sicurezza, nuova denuncia del Coisp

Articoli Suggeriti

Pio Monte della Misericordia: il patrimonio storico e artistico

Indagini sulla pittura barocca a Palazzo Arnone

Coisp, poliziotti e doppio lavoro

LINK CAMPUS UNIVERSITY: 30 BORSE DI STUDIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2015-2016

“Il gusto degli artisti” Conferenza a Palazzo Davanzati

SANA ALIMENTAZIONE IN TEMA EXPÓ, ECOLOGIA, SPORT AI SUMMER CAMP DEL NAUTILUS VILLAGE