L’Associazione Tradizioni Napoletane vuole tutelare il tarallo napoletano


Tradizione, colore e tipicità sono sempre più al sicuro. Il tutto grazie anche all’operato dell’Associazione Tradizioni Napoletane (ATN) che da sempre ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione dei prodotti di qualità figli della tradizione.

Da sempre la cultura enogastronomica tradizionale di Napoli e della regione CampaniaBaino e Peretti sono oggetto di attenzione da parte di gastronomi ed appassionati, ma davvero poche sono i prodotti già oggetto di tutela.

L’ATN ha in animo di puntare su alcuni passaggi diventati ormai fondamentali:

a) individuare, censire e selezionare i prodotti enogastronomici tradizionali e tipici di Napoli e più in generale della regione Campania, anche mediante la stesura di specifici disciplinari di produzione e bollini di tutela;

b) promuovere e sostenere iniziative con l’obiettivo di tutelare e valorizzare i prodotti enogastronomici di qualità, in particolare attraverso di “Aziende Custodi”;

c) favorire la conoscenza e la fruizione dei prodotti di qualità del territorio attraverso iniziative che favoriscano lo sviluppo della filiera corta e l’organizzazione di attività di turismo enogastronomico;

d) promuovere, organizzare, gestire, partecipare ad attività di promozione e divulgazione finalizzate a portare avanti ogni tipo di iniziativa idonea alla tutela e valorizzazione dei prodotti enogastronomici, all’educazione dell’analisi sensoriale e del gusto, allo sviluppo di una corretta cultura alimentare.

“E’ arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e passare all’azione –spiega il presidente dell’Associazione Tradizioni Napoletane Giuseppe Baino- abbiamo in mente di realizzare un disciplinare ed un bollino che tuteli il Tarallo Napoletano. Anche per un prodotto di qualità e tradizione come il tradizionale sugna, pepe e mandorle c’è bisogno di regole chiare che certifichino la qualità e lo rendano unico nel mondo”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + diciotto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente San Giorgio a Cremano, il sindaco Mimmo Giorgiano si è dimesso
Successiva MALATTIE RARE: QUELLE ENDOCRINOLOGICHE SONO 346. DALLA SIE UNO STRUMENTO PER DIAGNOSTICARLE

Articoli Suggeriti

Tin Teatro Instabile Napoli : la dodicesima notte da William Shakespeare

Mariglianella: grande successo per il vernissage “Un Viaggio nel Passato”

Musica: LAURA DE BENEDICTIS sul palco del NOTTINGHAM PUB di Napoli

Un amico per l’Alzheimer, un nuovo progetto a Cesena

L’agriturismo di Giovanna Voria vittorioso al TAR per la strada di Corbella

Gatta Cenerentola tra incontri, proiezioni, sfilate di moda e balletto classico al Teatro di San Carlo