Grande successo per la mostra “Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino”


Si è conclusa giovedì 5 febbraio la prima edizione dell’evento “Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino”, realizzato grazie alla felice collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Torre del Greco  (Na) e un nutrito gruppo di artisti campani sapientemente diretti da Michele Langella. I presepi esposti a Palazzo Baronale sono stati realizzati da appassionati di arte provenienti da Napoli e da altri comuni delle province campane. 143 le opere esposte, ovviamente tutte diverse: dalla classica natività ambientata nelle stalle o nei borghi tipici dei paesi di montagna fino ai caratteristici diorami che rappresentano scene della vita di Gesù.
La prima edizione della mostra dei presepi “Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino”, dopo un duro lavoro iniziato nei mesi estivi e terminato nei primi giorni di dicembre, è stata ammirata e apprezzata da migliaia di visitatori non solo campani e dai bambini delle scuole del territorio. “Dando appuntamento alla prossima edizione, colgo l’occasione per ringraziare i circa 50000 visitatori che hanno avuto modo di apprezzare il livello qualitativo delle opere esposte nella mostra e gli autori delle opere – afferma Michele Langella -. Una grande collaborazione: la realizzazione di tutta la mostra è il grande risultato di un duro lavoro di gruppo, tralasciando l’individualità e il singolo, ognuno portando ciò che può e che meglio sa fare”.

Lo scopo della Mostra era quello di proporre alla città di Torre del Greco una rassegna presepistica di alta qualità, contribuendo a mantenere alto il valore della tradizione e sostenere la diffusione del presepio anche e sopratutto all’interno delle famiglie e dei giovani che in questo momento di crisi, non solo economica ma anche sociale, morale ed etica, tendono a disperdere i veri valori.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti + dieci =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente MALATTIE RARE: QUELLE ENDOCRINOLOGICHE SONO 346. DALLA SIE UNO STRUMENTO PER DIAGNOSTICARLE
Successiva PRESENTAZIONE DEL LIBRO: I Bellelli e Degas

Articoli Suggeriti

PALAZZO DUCALE A VENEZIA: COMPLETATO IL RESTAURO DI UNO DEI PORTALI SOMMITALI DELLA SCALA D’ORO

Il Coisp e l’invito di Manganelli all’incontro per Natale

Sport. Al Maschio Angioino consegnati i Premi di pallanuoto

LINK CAMPUS UNIVERSITY: PARTE IL CONTEST “100 SECONDI DEL TUO TALENTO”

Napoli Film Festival, apre Ursula Maier con “La Ligne”

Sindacati napoletani della Polizia di Stato dicono basta ad un sistema basato su logiche assolutistiche e decisioni unilaterali