“More Afro Mood”, grande successo per SUMMARTE in jazz


SUMMARTE in Jazz ha avuto il suo inizio il 27 febbraio e sta riscuotendo successo di pubblico. Cinque concerti di qualità altissima con musicisti internazionali in feeling con i ns validissimi jazzisti italiani dalla critica riconosciuti come nuovi talenti o musicisti di grande fama. La rassegna gode della direzione artistica di Alberto Bruno, da anni sul palco del jazz, e Mauro Seraponte. La location nuova a questi eventi è il Teatro Summarte di Somma Vesuviana (Na), inaugurato nel dicembre scorso, che conferma la grande risposta imprenditoriale della provincia e la ricerca di qualità culturale e artistico musicale.

Progetto creato dall’unione di quattro personalità differenti che entrano in contatto attraverso l’approccio musicale inteso come scambio culturale e generazionale. “More Afro Mood”, sta appunto nell’esprimere l’unione all’origine del jazz e alla sua tradizione, associata ai giorni d’oggi e alla musica di oggi, facendone un “Bridge” che unisce il passato al presente.
Verranno eseguiti brani della tradizione jazzistica meno conosciuti e composizioni originali. Il quartetto è formato da,

Massimo D’avola al Sax tenore,
Karim Blal al Pianoforte,
Pietro Ciancaglini al Contrabbasso
Laura Klain alla Batteria..

VENERDI 06 MARZO 2015

MAFRO QUARTET

“More Afro Mood”

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici − 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Quattro passi a Montesanto e lungo la Pignasecca
Successiva SALERNO FASHION LAB: PROTAGONISTE MODA, ESTETICA E NUOVE TENDENZE

Articoli Suggeriti

LUVO BARATTOLI ARZANO SFIDA AL SANTA TERESA DI MESSINA

Ange Trasparent II dell’armatore Valter Pizzoli vince il trofeo challenger Rolex Capri Sailing Week

Lavoro, assunzioni alle Terme di Sirmione

Capodanno, lenticchie a tavola per il cenone

San Giorgio a Cremano, presentazione del libro di Anna Maria Gargiulo “Maria Mia Misericordia”

LA STORIA DEL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA RACCONTATA IN UN LIBRO A FUMETTI