Quarto appuntamento del ciclo di incontri “Prospettive Contemporanee”


Il quarto ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri PROSPETTIVE CONTEMPORANEE organizzato e promosso da Associazione “Per Boboli” e LINEA Spazio Arte Contemporanea, base stabile di Florence Biennale, affronta un tema di attualità su cui il dibattito è quanto mai aperto e acceso: le problematiche che interessano la conservazione e il restauro delle opere d’arte contemporanea e le diverse tecniche di intervento attualmente utilizzate.

Ad accompagnarci attraverso questo percorso conoscitivo tramite l’apporto di esperienze di interventi di restauro saranno Alessia Cadetti storica dell’arte e restauratrice, Natalia Materassi, docente di restauro presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze, Melanie Zefferino, curatrice, archivista e restauratrice.

Ad ospitare l’incontro sarà la sede dell’Associazione Giambos (Via de Bardi 28, Firenze) da anni attivamente impegnata nella promozione degli scambi culturali tra Cina e Italia.

Gli appuntamenti di PROSPETTIVE CONTEMPORANEE si presentano come un’occasione di confronto e dibattito su temi diversi e diversificati del rapporto tra arte contemporanea e tessuto sociale, ma sempre con la stessa formula: autorevoli personalità del settore e artisti affermati si confrontano su temi di attualità, invitando i partecipanti a dare il proprio contributo in un dibattito costruttivo. Sei gli incontri in programma da ottobre 2014 a maggio 2015, strutturati in due diverse modalità: un ciclo di quattro dibattiti presso alcune prestigiose sedi fiorentine a cui fanno da cornice due passeggiate “ad arte” alla scoperta di luoghi simbolo in Toscana.

L’incontro gode del patrocinio del Comune di Firenze e dell’Università degli Studi di Firenze.

PROGRAMMA

4° Incontro – Il restauro dell’arte contemporanea

11 aprile 2015 – ore 17:00

Associazione Giambos – Via de Bardi, 28 (Firenze)

Tra i temi di dibattito più accesi c’è quello del restauro delle opere d’arte contemporanea. Quando e con quali metodi si deve intervenire?

Relatori:

  • Dott.ssa Alessia Cadetti, storica dell’arte e restauratrice
  • Prof.ssa Natalia Materassi, restauratrice e docente di restauro presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze
  • Dott.ssa Melanie Zefferino, curatrice, archivista, restauratrice, responsabile progetti internazionali della Florence Biennale

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente MUSEO NOVECENTO AVANGUARDIA, SPERIMENTAZIONE E RINNOVAMENTO: DAL TEATRO ALLA DANZA LE PAROLE CHIAVE DEL NOVECENTO
Successiva QUATTRO PASSI … nei Quartieri Spagnoli

Articoli Suggeriti

A Villa Lucrezio il Gran Ballo delle Debuttanti

La strada del successo. Tavola rotonda con il pm Catello Maresca all’Unione

Federico II, il primo Programma Intensivo Erasmus “Europa Wild”

VITIGNOITALIA PREMIA IL MEGLIO DELL’ENOLOGIA NAZIONALE

Party Esclusivo da Michele Franzese con le eccellenze del Calcio e della Moda

MASSIMILIANO ROSOLINO TRA I PREMIATI DELLA XXVII EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE FAIR PLAY MENARINI