Le opere di Talani per l’esordio di “Artimino contemporanea”


Saranno le opere del pittore e scultore toscano Giampaolo Talani a inaugurare, il prossimo 25 aprile, la rassegna “Artimino Contemporanea”, organizzata dalla Villa medicea “La Ferdinanda” insieme a LINEASpazio Arte Contemporanea, laboratorio espositivo di Florence Biennale.

Per il complesso di Artimino, un tempo residenza di caccia del Granduca e oggi inserita nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell’umanità, è la prima tappa di un progetto espositivo che mira a trasformare la cosiddetta Villa dei Cento Camini in un luogo d’eccellenza dove far dialogare cultura, paesaggio e enogastronomia.

Il vernissage della mostra di Talani è previsto per sabato 25 aprile, alle ore 18 nel Salone degli Armigeri della villa di Artimino: per l’occasione, verrà allestito un rinfresco con prodotti tipici locali. La mostra andrà avanti fino a domenica 3 maggio e sarà visitabile tutti i giornidalle ore 9 alle ore 12 tranne il 26 aprile e il 1 maggio che sarà visitabile dalle ore 9 alle ore 19.

Gli appuntamenti espositivi successivi vedranno alternarsi nei saloni di Artimino Andrea Roggi (dal 3 al 30 giugno) e WesselHuisman(dal 28 settembre al 9 ottobre); quest’ultimo aveva presentato le sue opere nella Villa di Artimino l’anno scorso, in occasione della “Settimana della cultura toscana”.

“L’idea di questo progetto – spiega Jacopo Celona, Direttore di Florence Biennale – nasce dall’intento di riproporre, in un territorio da sempre ricco di humus artistico e enogastronomico, le idee degli illustri mecenati che in passato hanno contribuito a sviluppare intorno a sé un ambiente prospero di artisti e uomini di cultura. Per noi tutto ciò rappresenta un punto di partenza dal quale sviluppare ‘Artimino Contemporanea’ e portare in questo luogo alcuni tra gli artisti del panorama nazionale e internazionale, tra i più importanti. La scelta dei partecipanti a questa prima edizione è caduta sull’eclettico Giampaolo Talani, toscano di San Vincenzo, su Andrea Roggi con le sue figure poetiche che rendono vivo il bronzo, e sull’artista olandese WesselHuisman, le cui opere in bianco e nero e il sapiente uso della luce hanno la capacità di coinvolgerci in un tempo che sembra dilatato”.

“Con ‘Artimino Contemporanea’ – aggiunge Annabella Pascale, responsabile marketing del complesso mediceo – prevediamo di realizzare nei prossimi anni una serie di eventi tesi a dar vita a un luogo per la diffusione della cultura contemporanea, all’interno di una struttura che coniuga il passato di questi luoghi, ricchi di storia e suggestione, con le sue bellezze paesaggistiche, i piaceri enogastronomici e la cultura dei giorni nostri”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − tredici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Mariglianella celebra il Settantesimo Anniversario della Liberazione
Successiva Il Teatro Bellini di Napoli apre le porte ai bimbi!

Articoli Suggeriti

CHIUDE CIBUS CON UN RECORD DI PRESENZE

Zamuner, Sepe e Moriconi al Maggio della Musica

Luvo Barattoli Arzano, serata nervosa in casa dell’Aprilia

GARZO, LA PRIMA DONNA PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI NAPOLI

Gianni Versace Tribute

Visita guidata alla chiesa di San Giuseppe dei Ruffi e alla Farmacia degli Incurabili