Una “Domenica al Museo” di Capodimonte


Domenica 3 Maggio alle ore 10 l’associazione culturale Karma Arte Cultura Teatro ha organizzato un’interessante visita guidata presso i Giardini Reali e il Museo di Capodimonte.

La guida condurrà i partecipanti all’interno dei meravigliosi giardini reali che un tempo era utilizzati dal grande re Carlo Borbone come foresteria per praticare la caccia di cui era tanto appassionato .

La visita, poi, prosegue all’interno del Museo che un tempo era la reggia borbonica fatta costruire per accogliere la meravigliosa collezione Farnese invidiata da tutto il mondo. è stata successivamente adibita a reggia fino al 1957, anno dal quale ospita il Museo nazionale di Capodimonte.

La reggia si estende su due livelli ed al primo piano sono ubicati gli Appartamenti Reali: si tratta in parte di ricostruzione, in parte di originali, degli arredi appartenuti alle famiglie dinastiche che hanno abitato nella dimora; tra gli elementi di spicco: porcellane, oggetti di vita quotidiana e sculture e pitture di artisti italiani ed europei del XVIII e XIX secolo.

I partecipanti potranno ammirare le meravigliose opere invidiate in tutto il mondo che appartengono a Simone Martini, al Vaccaro, Cavallino

e al geniale Caravaggio.

Approfittando della DOMENICA GRATIS AL MUSEO, potrete visitare il Museo senza pagare il biglietto d’ingresso.

Una visita che dura ben tre ore e il contributo di partecipazione è di € 6.00.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

[email protected]

Info: 389/260 64 08 – 389/263 08 68

 

 

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 + dodici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente La Grande Guerra: spettacolo musical teatrale e rassegna cinematografica a Palazzo Zevallos Stigliano
Successiva Terra dei Cuochi, concorrene radito dalla pasta fresca della nonna

Articoli Suggeriti

FONDI UE: SPENDERLI PORTA OCCUPAZIONE? NE DISCUTONO LE ISTITUZIONI CAMPANE

Pomigliano d’Arco, quarantesimo Anniversario dei Zezi

Italiani nel Mondo, la Campania protagonista al Congresso di Matera

Stanze, il nuovo libro della scrittrice messicana Celina Davila

Al Teatro Civico 14 in scena LICIA LEGGE LE FIABE

Al via il ciclo di seminari sul tema Economia della Campania