GIUSEPPE COSSENTINO DALLA SOAP PASSA ALLA RADIO


La sitcom nasce per la radio ma negli anni ‘ 50 ‘ passa a pieno titolo tra i generi più amati. Non fu la prima serie del genere ma la prima sitcom alla quale sia stato associato il nome, coniato nel 1951, “ I Love Lucy” trasmessa dalla CBS fino al ‘ 57, pare sia stata fondamentale per il suo sviluppo. Il resto è storia, prima Happy Days e poi il boom negli anni ‘ 80 delle sitcom di tipo familiare dai The Jefferson a I Robinson di Bill Cosby, ai Family Matters, qui noti come Otto sotto un tetto o ai Genitori in blue jeans, serie debutto di un giovanissimo Leonardo Di Caprio.

Oggi invece, Giuseppe Cossentino, popolare autore, sceneggiatore e regista del web seriale italiano si mette di nuovo in gioco, e dalla soap opera riporta la sit com in radio con i nuovi media, creando una vera e propria operazione intelligente e cross – mediale.

S’ intitola Assunta & Gennarino la sketch comedy per il web di Giuseppe Cossentino che parte dal 12 maggio su Youtube. “ Assunta & Gennarino, è un radiodramma sul web, una commedia brillante che in una manciata di minuti, racconta il rapporto tra una madre e un figlio, i loro conflitti, le questioni quotidiane.

La storia parte sotto i buoni auspici, perché Giuseppe Cossentino in passato e soprattutto ultimamente ha già ricevuto numerosi riconoscimenti per “ Passioni Senza fine” . La radio soap, che gira da cinque anni sul web, in forma audio, ha vinto ai “ Rome Web Awards 2015” l’Oscar italiano del web, rassegna internazionale di opere realizzate per la Rete, come “ Migliore Web Soap”. Poi, personalmente ha portato a casa per il cortometraggio “ Napoli Nel Cuore”, il premio per la “ Migliore Sceneggiatura” e il Golden Web Honorary alla Carriera.

Insomma, come con “Passioni Senza fine” ancora un recupero del genere che un tempo trasmetteva la Radio. “ Assunta e Gennarino”, infatti, riporta soprattutto al teatro: due attori e una storia finita. Nel cast una veterana del teatro, del cinema e della tv, Maria Rosaria Virgili, voce dei primi sceneggiati RAI radiofonici degli anni 80’, Matilde e Andrea, e il giovane attore Luca Marano con diverse esperienze teatrali, cinematografiche e televisive.

Con l’autore e regista, Giuseppe Cossentino non ci si annoia mai, grazie alla sua fervida fantasia sempre attiva nell’ideare e mettere nero su bianco, firmando copioni innovativi e di successo.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente I PEPPESMITH, in arrivo il loro primo album
Successiva Torna Animae in San Lorenzo

Articoli Suggeriti

A tu per tu con l’opera d’arte, il settimo appuntamento

Comicon: a maggio farà tappa a Napoli

Al Centro Teatro Spazio in scena “Fobos”, viaggio tra le paure dell’uomo

#pizzaUnesco: arriva a Napoli la community mondiale dei pizzaioli

Intelligenza artificiale VS quella umana

Mostra immagine Cibo falso Made in Italy: Mastella, Lonardo e Caputo firmano la petizione a Casa Coldiretti a Campania Alleva 2024