A Palazzo Venezia concerto di Napulitanata Quintet


Il 29 luglio nella splendida location di Palazzo Venezia a Napoli va in scena la serata concerto di Napulitanata Quintet che riproporrà una rivisitazione di alcuni dei più noti brani della tradizione napoletana classica.
Il Quintetto è composto da Manuela Renno (voce), Mimmo Matania (fisarmonica), Pasquale Cirillo (pianoforte), Giuseppe Arena (contrabbasso) e Fabio Esposito (batteria). Napulitanata Quintet nasce grazie all’intuizione del Maestro Renato Di Meo, attore e regista teatrale, con il quale il gruppo collabora stabilmente in veste di Band della Compagnia Agorà.
Il Quintetto ripropone classici napoletani di fine ‘800 e del ‘900 attraverso originali sonorità. Napulitanata, il nome del gruppo, trae origine da un celebre brano del 1884 firmato Di Giacomo – Costa; si tratta di un neologismo con cui gli autori hanno reso alla perfezione l’idea di una serenata napoletana, appunto una “napulitanata” ed è da questa idea che si articola una scaletta tipo del quintetto: Era de maggio, Voce ‘e notte, Passione, Canzone Appassiunata, Bammenella… arrangiate ed interpretate dai cinque musicisti. La tecnica sopraffina della voce di Manuela Renno si abbina alla perfezione con il classicismo del Maestro Pasquale Cirillo, con le sonorità jazz di Giuseppe Arena e Fabio Esposito e con l’anima napoletana della fisarmonica di Mimmo Matania.

Per info e prenotazioni:
Palazzo Venezia Napoli – Via Benedetto Croce, 19 – Napoli
Tel. 0815528739

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 + 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente BRUNORI SAS AL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL
Successiva DOMANI AL VIA LA XII EDIZIONE DEL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

Articoli Suggeriti

Napoli Stazione marittima: Convegno Internazionale Energie dal mare

ARTISTI IN CORSIA : presentata la III edizione

Cosenza, in mostra Modernolatria

Bandi per le imprese dei settori moda, innovazione, industria, turismo: un seminario a Napoli

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Immigrazione, dura replica del Coisp a Morcone