Il Museo Novecento di Firenze inaugura la collaborazione con Firenze suona contemporanea, festival internazionale che unisce la musica all’arte visiva, giunto alla sua ottava edizione.
Sarà Alfredo Pirri a consacrare questo percorso, con un intervento che trasformerà il chiostro del Museo in un’installazione audiovisiva con la partecipazione del musicista americano Alvin Curran.
“Il chiostro – sottolinea Valentina Gensini – individuato fin da subito come project room per opere site specific, viene finalmente abitato da una grande installazione. Per la prima volta il lavoro Passi di Alfredo Pirri, emblematico del percorso dell’artista, trova la sua traduzione ed interpretazione musicale grazie al contributo live di Alvin Curran”.
Questo binomio corrisponde perfettamente allo spirito del festival diretto dai due musicisti Andrea Cavallari e Luisa Valeris Carpignano, in grande sintonia con l’approccio interdisciplinare del Museo Novecento.
Grazie a una costante ricerca sul territorio fiorentino, i concerti, le performance, le installazioni rilanciano in chiave contemporanea spazi museali simbolici, portando con sé un flusso di progetti rivolti alla sperimentazione.
“Il ciclo di opere che portano come titolo comune Passi origina da un lavoro del 2003 alla Certosa di Padula e da allora sono molti i luoghi dove sono state realizzate. Si è trattato sempre di luoghi rilevanti dal punto di vista storico-artistico oppure politico, o, ancora meglio, luoghi dove questi caratteri si fondevano in uno. Il Museo Novecento di Firenze è uno di questi luoghi, dove le caratteristiche storiche si uniscono con specifici tratti rappresentativi del ruolo che ha avuto e continua ad avere Firenze nell’immaginario collettivo mondiale. In un certo senso Firenze è la città di tutti i 900 che hanno attraversato la storia dell’umanità, anche prima dell’avvento di questo secolo.
Passi, questa volta, è quindi ambientata oltre che dentro un luogo, dentro questonumero magico creando una sintesi di tutti i 900 del passato e di quelli che verranno. Gli specchi, che si frantumeranno sotto i piedi dei visitatori generando il suono che il musicista e compositore Alvin Curran processerà dal vivo, questa volta, a differenza di altre, non occuperanno l’intero spazio disponibile, ma solo la sua parte “costruita”, un quadrato diviso al centro da una croce che crea quindi altri quadrati, aiuole di un verde omogeneo che saranno incorniciate dentro il blu compatto del cielo e dal grigio della pietra con cui è realizzato l’edificio che si affaccia sul chiostro. I percorsi rettilinei e regolari si spezzeranno sotto il peso dei corpi che li attraverseranno ricreando un’immagine dolente e sfaccettata di un luogo e di un’epoca che ha tentato di saldare il ragionamento logico con l’aspetto religioso e simbolico.
Per la prima volta, grazie all’apporto live di Alvin Curran, si renderà maggiormente evidente quel carattere acustico che l’opera Passi mantiene nel mio immaginario. Quest’aspetto ha sempre avuto un ruolo essenziale, senza dubbio fino a oggi trascurato, in quanto considerato prevalentemente come un commento all’immagine piuttosto che un fattore insito all’opera stessa. Al contrario, questa volta, Passi sarà una sorta di strumento musicale incastonato dentro lo spazio architettonico. Uno strumento che ognuno sarà chiamato a “suonare” con la sua sola presenza e il suo semplice muoversi dentro lo spazio.
Lo spazio di Passi si compone come una croce dentro un quadrato e un pozzo tondo nel punto di saldatura fra le due linee/percorso, quasi una testa che unisce le due figure, una crocifissione dentro un quadrato, una sintesi perfetta di umanesimo e fede, una giunzione che quest’opera proverà a rendere più evidente per poterla allo stesso tempo criticare e smontare. Vale a dire: l’arte non è (più o ancora) specchio del mondo ma sua rappresentazione e trasformazione (acustica)”. [Alfredo Pirri]
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Il progetto è cofinanziato dall’Estate Fiorentina.
In collaborazione con Flame.
Informazioni
Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella
Tel. 055-2768224, 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30)
Mail [email protected]
Web www.museonovecento.it
Nessun Commento