CONCERTI DI AUTUNNO: MERCOLEDì LUDOVICA DE BERNARDO ALLA CHIESA LUTERANA


In sostituzione di Mattia Ometto, mercoledì 21 ottobre 2015 i “Concerti di Autunno” ospitano in recital la pianista Ludovica De Bernardo, napoletana classe 1993, che proporrà un programma con pagine di Beethoven, Brahms, Ravel, Liszt e Chopin. Saranno presenti al concerto il Decano Heiner Bludau e una delegazione della C.E.L.I. in visita alla Comunità Luterana di Napoli. Il recital è a ingresso libero, e si terrà alle ore 20.30 nella Chiesa Luterana di via Carlo Poerio in Napoli. Per informazioni: tel. 081.8043130 / celna.it

Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 20.30
Chiesa Luterana, Napoli
Ingresso libero
Ludovica De Bernardo, pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), Sonata op. 27 n. 1
Maurice Ravel (1875 – 1937), Valses Nobles et Sentimentales
Johannes Brahms (1833 – 1897), Scherzo op. 4
Fryderik Chopin (1810 – 1849), Scherzo op. 54 n . 4
Franz Liszt (1811 – 1886), Isoldes Liebestod

Ludovica De Bernardo, nata a Napoli nel 1993 è considerata una delle più interessanti pianiste della sua generazione. Nel 2012 si diploma con il massimo dei voti , la lode e menzione speciale, presso il Conservatorio di Napoli nella classe del M° Davide Costagliola, e come migliore diplomata dell’anno riceve anche il Premio “G. Maggiore”. Successivamente sotto la guida del M° Mario Coppola, partecipa a numerosi concorsi pianistici vincendo L’Internazionale di Ischia, la XXV esima edizione del Concorso Città di Moncalieri, il 4° Concorso Pianistico Internazionale “Clara Wieck” di Asti, il Concorso Nazionale “Piana del Cavaliere” di Carsoli e il Concorso Nazionale Hyperion di Ciampino dove riceverà anche il premio “Sonja Pahor” quale concorrente particolarmente dotata di sensibilità musicale. Nel Febbraio 2015 ottiene il 1° premio assoluto su tutte le sezioni partecipanti al Concorso Internazionale Premio Contea di Vidor (Treviso). Riceverà preziosi consigli e incoraggiamenti dai Maestri Leonid Margarius, Daniel Rivera, Eren Oytun (Università di Ankara), Marc Pierre Toth (Conservatorio di Francoforte), Giuseppe Andaloro, Wolfgang Manz e Franco Medori. Si è esibita all’estero (Parigi, Madrid) e in Italia (Napoli, Roma, Fermo, Macerata, Asti, Treviso, Ravello,Taormina). Ha partecipato alla rassegna pianistica partenopea “FederiMusica” , rassegna pianistica partenopea, ricevendo consensi da parte della critica presente. Nel 2016 debutterà con il Sestetto Stradivari a “FederiMusica”, eseguendo il concerto di Chopin op.21 e ad Amburgo e Wolfburg per Internationale Klavierstifung-Schimherr. E’ previsto il debutto a Milano su invito della Società dei Concerti nella stagione 2016 / 2017. Ludovica De Bernardo è una Young Steinway Artist.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 + 9 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente TuttoSposi, grande attesa per l’arrivo di Fabrizio Corona
Successiva X Florence Biennale: il programma di mercoledì 21 ottobre

Articoli Suggeriti

Brusciano Il Comitato Cinque Stelle Micciariello in Questua per prendere parte alla 139esima Festa dei Gigli

Napoli, primo appuntamento con “ESPACIO”

Esercito Italiano, un concorso fotografico per ricordare la Grande Guerra

AL CIRCOLO POSILLIPO LA FESTA DELLO SPORT

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA, UNA STORIA ESEMPLARE PER LE MALATTIE RARE

CATCH THE MOON : il primo Festival italiano di cinema d’animazione per bambini e ragazzi