Fibrosi Polmonare, attivo il servizio gratuito ESPERTO RISPONDE dell’Osservatorio Malattie Rare


KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Osservatorio Malattie Rare, ormai punto di riferimento italiano per le malattie e i tumori rari, arricchisce il proprio servizio di consulto medico online con un servizio dedicato proprio alla Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Sarà il Prof. Carlo Vancheri, direttore del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie Rare del Polmone – U.O.P.I. per le Interstiziopatie e le Malattie Rare del Polmone, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, A.O.U. “Policlinico-Vittorio Emanuele” presidio “G. Rodolico” di Catania, a rispondere ai quesiti che potranno essere posti tramite un apposito form.
L’obiettivo del servizio, gratuito, non è ovviamente quello di fornire consulenza medica a distanza, ma di dare ai pazienti una prima risposta che abbia valore di indirizzo e orientamento.

Il servizio è realizzato grazie alla disponibilità del Prof. Vancheri, uno dei maggiori esperti italiani in ambito di fibrosi polmonare idiopatica, e grazie al supporto di Roche. Questo l’idirizzo per accedere al servizio:
http://www.osservatoriomalattierare.it/espertorisponde/fibrosi-polmonare-idiopatica
.

Osservatorio Malattie Rare dispone di un’intera sezione dedicata alla IPF, in cui è possibile reperire gratuitamente informazioni aggiornate su terapia e diagnosi, ma anche approfondimenti di grande interesse per i pazienti, informazioni sui centri di riferimento italiani e segnalazioni di attività di associazioni e gruppi di pazienti.

La fibrosi polmonare idiopatica è considerata una malattia rara anche se questa non è attualmente inserita nell’elenco di quelle esenti da ticket. Colpisce in genere intorno ai 65 anni: i polmoni si riempiono di tessuto fibroso, la malattia toglie letteralmente il fiato, fino all’insufficienza respiratoria. Fino a poco tempo fa l’unica soluzione era il trapianto di polmoni, dal 29 giugno 2013 il pirfenidone, primo farmaco che rallenta la progressione della malattia, è regolarmente in commercio. Tale farmaco viene erogato dalle farmacie ospedaliere su prescrizione del medico specialista.
Per saperne di più sulla IPF clicca qui.

Per informazioni:

Redazione Osservatorio Malattie Rare
[email protected]

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − quattordici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Gigi Savoia al Teatro Troisi
Successiva Tutto Sposi, rush finale con 7 sfilate

Articoli Suggeriti

Nuovo allestimento per il “Tesoro” del Cenacolo di Ognissanti

CAPODIMONTE IN POSA: Dalle suggestioni del paesaggio all’arte della porcellana

Danton Whitley & Mosaic Sound in concerto al Teatro Comunale di Cagli

La Napoli che non muore mai: domani la presentazione del libro

Ferroluce , un cuore pulsante di luce color rosso fuoco per la Festa della Mamma

I QUARTIERI JAZZ A PALAZZO VENEZIA