MICHELE MARINI – SAX & CLARINETTO
Si diploma brillantemente in Clarinetto nel 2006 al Conservatorio L.Cherubini di Firenze, sotto la guida del maestro Fabio Battistelli. Parallelamente allo studio classico ha studiato improvvisazione Jazz con Claudio Carboni, Nico Gori, Mauro Negri e Gabriele Mirabassi. Ha suonato con la Vienna Art Orchestra nel 2009 come Clarinetto Solista e nello stesso anno è stato decretato vincitore del premio “LUCA FLORES” come miglior solista Jazz al Barga Jazz Festival, mentre nel 2010 vince il Concorso Stefano Iacopini “I SERIO” come miglior giovane Sassofonista.
LORENZO FRATI – ORGANO & PIANO
Comincia lo studio Classico all’età di 6 anni, dal 2006 al 2011 segue le lezioni di piano Jazz di Piero Frassi e si perfeziona in Jazz Performing con Valerio Silvestro. Si laurea in Musicologia presso l’università degli studi di Firenze con uno studio sulla ricezione del Jazz in Italia.
EMILIANO BARRELLA – BATTERIA & PERCUSSIONI
Laureato in Batteria e Musica Jazz rispettivamente al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia ed al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli. Si perfeziona e suona con musicisti del panorama Jazz Internazionale come: John Riley,Kurt Rosenwinkel,Dado Maurizio Giammarco, Marco Panascia, Roberta Gambarini e Riccardo Arrighini.
La serata prevede una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città, in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino.
La visita sarà accompagnata da uno stuzzicante aperitivo.
Caratteristica è la Casina Pompeiana, aggiunta alla struttura in epoca neoclassica, ispirata allo stile pompeiano antico.
Suggestivo anche il giardino pensile. I giardini ospitano una piccola cappella denominata “grotta della Madonnina”. Essa ha sua particolare struttura, con soffitto “a cielo e stelle” di un intenso colore celeste brillante, che l’hanno resa, in un passato ormai lontano, un luogo particolarmente adatto al raccoglimento ed alla preghiera.
Aperitivo – Visita Guidata del Palazzo – Concerto
Il contributo organizzativo è di 12 euro
Info e prenotazioni 081 5528739 e palazzovenezianapoli@gmail.com
Venerdì 27 Novembre alle ore 21, 30 a Palazzo Venezia
Nessun Commento