VINI, GUIDE: TRA I BIANCHI TRIONFANO GLI AUTOCTONI


Verdicchio, poi Fiano, Friulano, Soave e Trebbiano d’Abruzzo. È la classifica dei vini bianchi fermi più premiati dalle principali guide italiane, realizzata da Gabriele Micozzi, docente di marketing dell’Università Politecnica delle Marche, per conto dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT e presentata oggi a Jesi assieme alla campionessa di fioretto e ambasciatrice del Verdicchio, Elisa Di Francisca.

L’indagine, basata su un indice sintetico che ha coniugato i risultati dei vini che si sono aggiudicati almeno un premio nelle 8 principali guide (Vini d’Italia del Gambero Rosso, Bibenda, I Vini d’Italia de L’Espresso, I vini di Veronelli, Slow Wine, Vinibuoni d’Italia, Guida essenziale ai vini d’Italia e Vitae), ha visto primeggiare per il terzo anno consecutivo l’autoctono marchigiano di Jesi e Matelica. Nel dettaglio, nella speciale classifica riservata agli autoctoni, sono 61 i premi ricevuti dal Verdicchio, seguito dal Fiano – in grande crescita con 43 riconoscimenti, 8 in più rispetto al 2014 – che supera in rimonta il Friulano (37). Al quarto posto il veronese Soave (32, +4 sull’anno scorso) e poi il Trebbiano d’Abruzzo (16 premi, -3). Cambia poco se agli autoctoni si aggiungono tutte le tipologie di vini bianchi: immutato il podio, mentre il Soave è raggiunto dal Sauvignon al quarto posto a pari merito e il Trebbiano d’Abruzzo esce dalla top 10 per fermarsi soltanto al dodicesimo posto (l’anno scorso era decimo).

“Il crescente numero di riconoscimenti per il Verdicchio – ha detto Alberto Mazzoni, direttore di IMT (il consorzio che con 780 aziende e 16 denominazioni rappresenta l’82% dell’export delle Marche) – conferma la qualità ormai diffusa sul territorio, con quasi un terzo delle aziende premiate che producono oltre 5mila bottiglie. Obiettivo ora è incrementare le vendite in Italia, che esprime il 52% del fatturato dell’imbottigliato, e nel mercato nordeuropeo. Ma soprattutto – ha concluso Mazzoni – a fronte di una qualità universalmente riconosciuta, è indispensabile puntare alla crescita del prezzo medio a bottiglia”.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici + 19 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A Natale scopri la tradizione presepiale con NapolinVespa Tour
Successiva In mostra “Pietro Bugiani. Il colore del tempo”

Articoli Suggeriti

España Teatro presenta Tenor DJ in tournée nei teatri d’Italia

ALLA STAZIONE CENTRALE DI NAPOLI IL CENTRO TAMPONI GRATUITI

Calcio. Napoli-Juve, una partita inutile

Pallavolo, la Gaia Energy Napoli piega 3-1 Bergamo

FAI, Special Edition Aperitif nei Giardini di Casa Tolentino

Nel programma dei Verdi Europei – Demos azioni di monitoraggio costante del territorio