Fermento, al Vomero nasce la nuova pizzeria del maestro pizzaiolo Giuseppe Crapetti


Anno nuovo vita nuovo. E’ con un cambio di look alla sua vecchia pizzeria che il maestro pizzaiolo Giuseppe Crapetti ha voluto salutare il nuovo anno aprendo il 2016 con “Fermento” nato sulle vecchie fondamenta della pizzeria già nota nella zona vomerese, a Napoli, col nome di “Add’ ‘e Guagliun”.

Una location del tutto rinnovata, in stile moderno, pronta ad accogliere la vecchia e nuova clientela offrendo una ricca varietà di pizze. Da quelle tradizionali (marinara e margherita) a quelle speciali come la “pizza Limoncella” con bresaola della Valtellina, albedo di limone, rucola, mozzarella di bufala, parmigiano, basilico e olio aromatizzato al limone, il tutto arricchito da scorze di limone di Sorrento; “La pizza dei Borboni” con filetti di tonno iberico, cipolla rossa di Tropea, granella di pistacchi di Bronte, mozzarella di Bufala, pomodoro san Marzano, olio e basilico. E ancora la “Casertana”, la “Cetara”, la “Campana” ed altre ancora, tutte così diverse ma al contempo così gustose da far venire l’acqualina in bocca anche ai palati più sofisticati.

Le pizze di Crapetti sono apprezzate non solo per il loro soffice impasto accuratamente lievitato ma anche per gli ingredienti di qualità di cui si serve il maestro pizzaiolo: Mulino Caputo, Gustarosso, Casa Barone, Caseificio Il Casolare, l’olio extra vergine di oliva Torretta, Antica Distilleria Petrone, Pasticceria Poppella, Fiocco di neve specialità napoletana.
Ad affiancare il maestro pizzaiolo nel suo nuovo progetto anche i fratelli Lucio e Clara Starace titolari della Breakpoint ADV agenzia studi pubblicità ed eventi.

Giuseppe Crapetti ha iniziato il suo percorso di pizzaiolo a soli 13 anni come garzone in una pizzeria ed oggi, dopo 25 anni di esperienza che lo hanno portato al Napoli Pizza Village e ad EXPO 2015, ha deciso di dare vita ad un progetto tutto suo frutto di studio ma soprattutto della sua grande passione per il mondo della pizza. E’ da queste premesse che nasce “Fermento” , dal latino “lievito”, un nuovo interessante approccio per far crescere professionalità, qualità e risultati.

Ma la fantasia e creatività del maestro pizzaiolo Crapetti non si esaurisce solo con le pizze ma una vetrina ricca di cose buone, panini napoletani a forma di muffin, frittatine salsicce e friarielli o melanzane e provola, crocchè con mortadella e provola e prosciutto crudo e scaglie di parmigiano, è pronta a stuzzicare l’appetito di clienti e passanti.

Pizzeria Fermento

Via Pigna, 188

Napoli

Tel. 081 5797010

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

Anna Feroleto

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente La vedova allegra di Franz Lehár al Teatro di San Carlo
Successiva Campania>Artecard, alla scoperta delle antiche tradizioni sartoriali campane

Articoli Suggeriti

ECCO LA 1ª FESTA DELLE DONNE DEL VINO 2017: OLTRE 70 EVENTI

Fabrizio Fedele presenta il suo nuovo CD: Il Sole Risplende in Indocina

AL FONDATORE DI FRATELLI LA BUFALA IL PREMIO “CAMPANIA FELIX – LA TERRA DEL BUONO”

LA REGGIA DI CASERTA,I FASTI BORBONICI E IL CIMITERO DELLE FONTANELLE NEL WEEK – END CON MANI E VULCANI

UNA VITA PER LA LIBERTÀ! Rassegna di iniziative sociali in ricordo di Francesca Antonioli

A Villa Palmentiello terzo appuntamento de “Le Signore dei Fornelli”