Il ministro Dario Franceschini torna al Teatro di San Carlo


In data odierna, dopo una visita informale alla Biblioteca dei Girolamini e al Museo di Capodimonte, il Ministro ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo Dario Franceschini è tornato al Teatro di San Carlo in occasione del concerto di Katia e Marielle Labèque e di Patrick Fournillier.

La Sovrintendente Rosanna Purchia ha accolto il Ministro e ha portato i saluti del Presidente della Fondazione, che non ha potuto essere presente per impegni inderogabili precedentemente presi, insieme a lei il Direttore Artistico Paolo Pinamonti e tutti i membri del Consiglio di Indirizzo: Maria Salerno, Commissario della Camera di Commercio di Napoli; Maurizio Maddaloni, Vice Presidente e i consiglieri Michele Lignola, Sebastiano Maffettone e Giuseppe Tesauro.

Il Ministro è arrivato verso le 19.15 ed è subito tornato a rivedere la sala, la tela di Giuseppe Cammarano e le decorazioni principali, ribadendo l’importanza della storia del San Carlo e ricordando la visita precedente avvenuta anche a Memus, il Museo e Archivio Storico del Teatro; la visita è proseguita in Sala Giardini, dove il Ministro ha assistito a una breve prova del Coro di Voci Bianche guidato da Stefania Rinaldi, per salire successivamente in sartoria, dove fervevano i lavori per i costumi di Vedova Allegra, Peter Pan e Norma, quest’ultima con i costumi del Premio Oscar Franca Squarciapino, a guidarlo in sartoria Giusi Giustino; a seguire il Ministro è stato accompagnato sempre dalla Sovrintendente e dai membri del CdI, alla Scuola di Ballo e alle sale prove del Corpo di Ballo, dove era appena terminata la prova dei bambini, al Ballo il Ministro ha incontrato Stéphane Fournial, Lienz Chang e Anna Razzi.

Ai giornalisti il Ministro ha rivelato l’emozione di tornare al San Carlo e ha nuovamente ribadito i vantaggi nell’aderire all’Art Bonus, uno strumento ancora in fase di sperimentazione che però nel primo anno di applicazione ha già portato risultati significativi e ora è entrato a tutti gli effetti nella legge di stabilità e permetterà alle istituzioni culturali di reperire nuovi fondi, dal momento che quelli pubblici non sono sufficienti.

“Il ritorno del Ministro testimonia l’attenzione del Governo nei confronti del territorio e del suo patrimonio storico, artistico e musicale.”

Il Sovrintendente Rosanna Purchia

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Luvo Barattoli Arzano aspetta il Napoli Volley
Successiva Buon Compleanno Carlo III di Borbone!

Articoli Suggeriti

FASHION SPRITZ TIME ELES BOUTIQUE

Jenny Holzer, in mostra al museo Correr

G20: IL FLASH MOB DEGLI ATTIVISTI DI AVAAZ NEL RICORDO DI MARADONA

In arrivo artperformingfestival

ANONIMO DEL ‘500: Inno alla buona cucina Parthenopea

A luglio è di scena Afragola Summer