Prorogata la mostra “Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio”


Considerato il grande successo di pubblico e di critica la mostra Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio, allestita nella Galleria Nazionale d’Arte Antica in Roma, è stata prorogata fino al 15 febbraio 2016.
L’esposizione, nata da un’idea del critico d’arte Vittorio Sgarbi e dello studioso Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini, è uno straordinario omaggio ad uno dei più celebri pittori del Seicento, nato in Calabria e conosciuto come il Cavalier Calabrese. La mostra, curata da Giorgio Leone, consta di ventidue capolavori provenienti da prestigiose istituzioni europee e italiane: dal Musée des Beaux-Arts di Carcassonne agli Uffizi, dalla Galleria Nazionale di Cosenza alla Pinacoteca di Brera e da alcune collezioni private italiane, londinesi e svizzere. Tra le opere esposte segnaliamo: il Soldato del Museo Civico di Rende, il Sinite Parvulos, il Tributo della moneta di Brera, il Tributo della Galleria Corsini, la Negazione di Pietro di Carcassonne, la Fuga da Troia di Palazzo Barberini, il Salomone sacrifica agli idoli e la Morte di Catone.
L’esposizione è accompagnata dal ciclo di conferenze Incontri con Mattia Preti, che proseguirà con altre interessanti proposte.
L’iniziativa è organizzata dal Segretariato Regionale MiBACT per la Calabria, diretto da Salvatore Patamia e dal Segretariato Regionale MiBACT per il Lazio, guidato da Daniela Porro. La mostra è stata finanziata dalla Regione Calabria nell’ambito del programma degli eventi celebrativi per il IV centenario della nascita di Mattia Preti.

Mostra
Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio
Galleria Nazionale d’Arte Antica – Roma – Palazzo Corsini
Fino al 15 febbraio 2016

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente SICILIA AMARA PER LA LUVO BARATTOLI ARZANO, VINCE SANTA TERESA
Successiva Palazzo Fortuny, in mostra "HENRIETTE FORTUNY. Ritratto di una musa"

Articoli Suggeriti

Il presidente del Consiglio Regionale Paolo Romano ospite della presentazione del libro “Brutti, sporchi e cattivi”

Cesare Battisti docente all’università brasiliana

“Prima Pagina”, concorso per giornali scolastici

Inaugurato Vitignoitalia, Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani

MAGGIO DELLA MUSICA: RECITAL DEDICATO A GERSHWIN

Quattro Passi a Rua Catalana. Tra antiche taverne, chiese ed arte contemporanea