Centro Studi Partenopeo 3P, il nuovo presidente è Giuseppe Baino


Giuseppe Baino è il nuovo presidente del “Centro Studi Partenopeo 3P”. Il consiglio di amministrazione ha trovato convergenza sul suo nome nel corso dell’assemblea elettiva ospitata nella sede dell’Antico Molino Caputo a San Giovanni a Teduccio (Na).“Ci siamo posti come obiettivo – ha dichiarato Giuseppe Baino, subito dopo l’elezione – di contribuire al recupero, alla formazione ed alla valorizzazione della figura professionale del maestro della lievitazione. Il tutto attraverso momenti di teoria, storia e pratica. In modo da contribuire alla conservazione della tradizione partenopea”.

Panificatori, Pasticceri e Pizzaioli. Tre profili professionali di grande spessore e lunghissima tradizione nel napoletano. Basti pensare che nella vicina Pompei, già prima dell’eruzione del 79 d.C, si panificavano almeno una decina di pani diversi.

L’iniziativa delle “3 P”, è nata da un’idea di Giuseppe Baino (Presidente), Sabatino Sirica (Vicepresidente), Sergio Miccù (Vicepresidente), Vincenzo Peretti ed Antimo Caputo ed ora riparte con l’obbiettivo prioritario di formare nuove generazioni di artigiani, nel complesso mondo della lievitazione. In primo piano anche l’esigenza di creare eventi per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni partenopee dell’arte bianca.

Ma le ambizioni non si fermano qui. Per Vincenzo Peretti, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: “Un altro obiettivo del Centro Studi sarà quello di innovare il settore sotto l’aspetto tecnologico e sperimentare con esperti del settore l’utilizzo di diverse tecniche di impasto per gestire al meglio le varie fasi di lavorazione ed offrire un valore aggiunto al prodotto”.

“Per il prossimo futuro, Napoli e i suoi protagonisti dell’arte bianca punteranno sempre più a tutelare la tradizione di queste attività, con lo sguardo al futuro e la mente alle innovazioni del settore” ha dichiarato Antimo Caputo, AD del Molino Caputo.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − sedici =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Agricoltura in Campania: il futuro è bio
Successiva Una notte tra arte e musica al Museo del Sottosuolo di Napoli

Articoli Suggeriti

MADDALONI, UN COMPLEANNO DA RE

Aria di novità nel mondo del vino campano: arriva Mata Falanghina

ECCELLENZE ITALIANE scende in campo al fianco di ENJOY MILANO PRODUZIONI NAZIONALI per la stagione 2024/ 2025

Lions e Regione insieme per i Campi Flegrei, i sindaci propongono un consorzio dell’area

Pallanuoto: dopo Renzuto, anche Alessandro Velotto si allena al Circolo Posillipo

ACQUA E AGRICOLTURA IN AFRICA: PRODURRE DI PIÙ CON MENO