Commissioni illustri e capolavori, uno spaccato di rinascimento fiorentino nel cuore di Napoli


Le Passeggiate tematiche di Palazzo Venezia continuano a riscuotere grandissimo successo di pubblico fra gli appassionati di arte e storia della nostra città.

Il percorso che verrà proposto questa volta coinvolgerà un monumento del Quattrocento napoletano, la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi.

La visita intende svelare i tesori della Chiesa, semisconosciuto gioiello nel cuore della città, importante anello di congiunzione tra il Rinascimento toscano e la città di Napoli. La visita alla Chiesa permette di seguire un ampio excursus storico-artistico e di conoscere una parte importante della storia della città: fondata nel 1411 al tempo di re Ladislao di Durazzo, la fabbrica fu sottoposta a radicali lavori di ampliamento da parte di Alfonso I di Napoli e ben presto divenne tra le favorite della corte Aragonese. Trasformata successivamente in stile barocco, conserva capolavori di grandi artisti del Rinascimento fiorentino e napoletano, nonché un meraviglioso gruppo in terracotta del Compianto sul Cristo Morto realizzato da Guido Mazzoni ed una meravigliosa Sagrestia affrescata dal Vasari.

Il percorso si concluderà a Palazzo Venezia, dove ai partecipanti verrà offerta la visita agli splendidi ambienti come la Casina pompeiana ed il Giardino pensile ed una degustazione di salumi e formaggi della tradizione accompagnati da un calice di vino.

Il contributo organizzativo per l’iniziativa è di euro 10,00 ( passeggiata, degustazione, visita a Palazzo Venezia). L’appuntamento è alle ore 10,30 presso l’ingresso principale della chiesa.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente TORNA CASEOART, IL PREMIO ALL'ECCELLENZA LATTIERO-CASEARIA
Successiva FOCUS SU SICUREZZA IN RETE ALLA LINK CAMPUS UNIVERSITY

Articoli Suggeriti

Scorte, Coisp denuncia gli sprechi

SANSEVERO IN BLU: il nuovo progetto dedicato a persone con disturbo dello spettro autistico

Ricordo di Eduardo De Filippo nel Trentesimo Anniversario della sua morte

I VOLTI DI NAPOLI, AL MUSEO DEL SOTTOSUOLO

Nataliya Borysyuk: un sogno chiamato Sanremo

GUERRIERO LU.VO ARZANO, A GRANDI PASSI VERSO L’ESORDIO