T’AGGIO VOLUTO BENE: Cantate, arie e sonate in lengua napoletana tra seicento e settecento


Atmosfere e suoni di una Napoli barocca, ma anche classica, blues, gitana, folk o rivisitata con strumenti antichi. Un vero e proprio focus sulla musica Napoletana, storica e di tradizione, patrimonio culturale inestimabile della nostra città, che si ripropone con le sue melodie e le sue cantate in lingua napoletana, dal ‘600 ai nostri giorni,  nella rassegna CONVIVIO ARMONICO – MUSICA ANTICA NEL CORPO DI NAPOLI, alla sua XV edizione.

Dal 23 aprile fino a giugno grandi artisti ed interpreti di un repertorio antico e moderno, accompagneranno il pubblico in un programma di concerti, tra chiese (Basilica di San Francesco di Paola e Sant’Angelo a Nilo) e luoghi di cultura (Museum), tutti i fine settimana, alla riscoperta di questa grande tradizione partenopea.

Da PINA CIPRIANI, voce e interprete sublime dei canti di Sant’ Alfonso Maria de Liguori, al passionale e creativo duo FRANCESCA RONDINELLA e GIOSI CINCOTTI, a PINO PETRELLA che ripropone l’uso di uno strumento antico e unico come la tiorba, alle arie liriche del duo MONTANO – CASTALDO. E ancora i virtuosi flautisti GIORGIO MATTEOLI  E DRORA BRUCK , il quintetto di fiati NOVA POLIS ENSEMBLE WIND QUINTET, il duo ESPOSITO – SALIERNO (soprano e Pianoforte) e l’Ensemble Barocco “LE MUSICHE DA CAMERA” in apertura.

La rassegna apre in ANTEPRIMA  sabato 2 aprile alle ore 20,00 con T’aggio voluto bene. Cantate, arie e sonate in lengua napoletana tra Seicento e Settecento al MUSEUM (Largo Corpo di Napoli, 3), singolare bottega d’arte e cultura nel centro storico di Napoli, cuore della manifestazione e spazio alternativo di ascolto e di diffusione di questa musica antica e di profonda tradizione.

Il Concerto, che ripropone alcune delle più belle sonate e cantate napoletane è a cura de l’Ensemble Barocco “LE MUSICHE DA CAMERA”, una storica formazione che da più di vent’anni, sotto la direzione di Egidio Mastrominico (violinista) promuove e ripropone  in una trascrizione moderna musiche napoletane del Seicento e Settecento, riscoprendo anche brani inediti o di compositori poco conosciuti.

Rosa Montano, mezzosoprano dell’Ensemble sarà accompagnata da Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo) nell’esecuzione dei seguenti brani: Brando “Il Spiritello”, Brando dicho “El Melo” di A. Falconiero,  Aria Amorosa di N. Matteis , Non Chiù Ciccillo Mio di N. Sabino, Sonata n.5 Op.2 a violino solo e bc di M. Mascitti, T’aggio voluto bene di G. Latilla, Alla veneziana di E. Barbella, Ground after Scotch Humour di N. Matteis, Sfogandose no Juorno di G.Porsile.

A seguire il 3 aprile (ore 20,009  alla BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, I CANTORI DEL PLEBISCITO eseguono Il Laudario Di Cortona.

La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione, e di cui fa parte di cui fa parte l’Ensemble “Le Musiche da camera”.

Ingresso 10 euro                                                                                

Per info:

Area Arte Associazione

areaarte@lemusichedacamera – www.lemusichedacamera.it

www.museum-shop.it

Ensemble Barocco “LE MUSICHE DA CAMERA

ANTEPRIMA di RASSEGNA

SABATO 2 APRILE –ore 20,00

MUSEUM  (Largo Napoli, 3)

 

 Ingresso 10 euro

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Geo Nocchetti ospite della rassegna culturale Poetè
Successiva "The Reverend & The Preacher" in concerto al CELLAR THEORY Live

Articoli Suggeriti

Porte aperte al Mart di Rovereto per i prossimi due ponti

Premio Teramo che lavora, grande successo

Arte e Moda prendono forma alla Galleria Borbonica

GRANDE SUCCESSO PER SINFONIA D’AUTUNNO CHARITY EVENT

SCLEROSI MULTIPLA, REGIONE LAZIO PUBBLICA IL DECRETO CHE ISTITUISCE UNO SPECIFICO PDTA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’