Al Suor Orsola un ciclo di incontri aperto a tutti con studi e ricerche sulla cultura sorda


Un ciclo di incontri alla scoperta delle caratteristiche semiotiche, delle implicazioni psicologiche e dei problemi normativi legati alla Lingua italiana dei segni. Ogni giovedì alle ore 14.30 fino al 26 maggio l’aula Leopardi dell’Università Suor Orsola Benincasa ospita la quarta edizione del “Laboratorio di introduzione alla Lis  e alle culture sorde”, un’iniziativa didattica e culturale della Facoltà di Lettere dell’Ateneo napoletano rivolta non solo agli studenti dei corsi di laurea universitari (da lingue a scienze dell’educazione, da psicologia a scienze della formazione) ma anche liberamente aperta a tutti coloro che nutrono interesse nei confronti delle tematiche connesse alle lingue dei segni, e in particolare alla LIS, la Lingua dei segni italiana.

“L’obiettivo della nostra iniziativa – spiega Antonio Perri, docente di Linguistica generale all’Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore scientifico del progetto LIS – è quello di far scoprire a tutti i peculiari sistemi di comunicazione della LIS ma anche di aprire una riflessione più profonda sui diversi aspetti e problemi relativi alla cultura sorda e alla comunità dei Sordi italiani, nonché alle opportunità professionali, formative e di ricerca che questo campo di studi ha già mostrato di poter offrire soprattutto in ambito internazionale”.

Anche perché, come evidenzia Perri, “l’Italia sconta un grave ritardo culturale perché non ha ancora garantito un riconoscimento giuridico ufficiale alla Lis, non ha, cioè,  avviato a livello istituzionale quel processo di normazione e costituzione di uno standard nazionale che dovrebbe rappresentare il logico esito di qualunque politica volta alla salvaguardia e alla tutela di una minoranza linguistica, quale è indubbiamente la comunità sorda italiana sul territorio nazionale”.

E allora l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con la Scuola CounseLis di Napoli diretta da Valeria Buonomo, che garantisce il servizio di interpretariato in Lis e italiano vocale in occasione di ogni incontro, ha scelto di radunare a Napoli esperti di vari ambiti (dalla comunicazione alla psicologia), udenti e sordi, per creare un confronto che possa gettare le basi anche per nuove proposte e nuovi progetti. Dopo la lezione di apertura, affidata proprio ad Antonio Perri, con una riflessione introduttiva sulla storia e le caratteristiche semiotiche delle lingue segnate, lo studio della LIS verrà affrontato da diverse angolazioni. Giovedì 12 maggio si parlerà di metodologia di insegnamento della LIS con Valeria Buonomo e la settimana successiva del problema del riconoscimento normativo con l’intervento di Tiziana Gulli, attivista del movimento LISSubito!

La quarta edizione del ciclo di incontri alla scoperta della LIS ospita quest’anno anche la presentazione di alcune importanti ricerche. La scorsa settimana c’è stato un focus speciale sul “Benessere psicologico delle persone sorde”, una ricerca realizzata dalle psicologhe Victoria Caricato, Valentina Colozza e Marta Ramosino della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che raccoglie una batteria di test psicodiagnostici in Lingua dei Segni italiana, che affronta la condizione di sordità con un approccio che prende le distanze dalla medicalizzazione che tende a considerarla una disabilità da curare. Una ricerca che è uno dei primi esperimenti in Italia che, oltre a indagare varie dimensioni psichiche e sociali che caratterizzano il vissuto delle persone sorde (come l’amicizia, il benessere, la qualità di vita, la solitudine e le varie intersezioni con l’orientamento sessuale) propone anche diversi test “carta e matita” di uso comune tradotti e interpretati in Lis.

Il 26 maggio il ciclo di incontri si chiuderà con l’intervento di due ricercatori sordi dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, Alessio Di Renzo e Susanna Ricci Bitti, che affronteranno due fra gli orientamenti di ricerca più stimolanti e promettenti nello studio delle lingue segnate. Alessio Di Renzo proporrà una documentata rassegna sulla ricerca di categorie descrittive pertinenti che possano costituire un valido modello di analisi linguistica del segnato, nonché la base di partenza dalla quale elaborare e promuovere un sistema di trascrizione ad hoc come il Sign Writing, che contribuirebbe a rafforzare lo status della Lis. Susanna Ricci Bitti svilupperà, invece, una riflessione critica sulla storia dei sordi, che diviene oggetto di un’accurata ricostruzione volta a recuperare, a partire da documenti prodotti dalla cultura udente egemonica, tracce del vissuto e della reale condizione esistenziale di questa comunità troppo a lungo negata e marginalizzata.

Coordinatore Scientifico

Prof. Antonio Perri

Mail: [email protected]

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 + venti =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Grand Hotel Parker’s: la maison Damiani omaggia gli sposi dell’hotel con le preziose fedi nuziali
Successiva PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LA ROSA ANTICA DI POMPEI

Articoli Suggeriti

L’arte di Giovanni Lamberti in esposizione con la Milano Art Gallery

Tutto Sposi, ancora sfilate e grande spazio all’uomo

San Valentino al Teatro di San Carlo

Ayala Bar Dune, la nuova collezione un tributo al colore pantone dell’anno

Molini Riggi presenta “Pizza Maestro”

A Napoli in arrivo i Sapori d’Autunno. Alla scoperta della Cipolla Alifana