Ibico di Reggio e Nosside di Locri. Racconti a due voci in Magna Grecia


Sabato 14 maggio 2016, alle ore 18,30, a Locri (Reggio Calabria), Tempio di Marasà, Parco Archeologico di Locri, si terrà Ibico di Reggio e Nosside di Locri Racconti a due voci in Magna Grecia.

L’incontro prevede una performance letteraria con brani tratti dalla Locri - Museo Archeologico Nazionale di Locriproduzione di Nosside, poetessa di Locri vissuta tra IV-III sec. a.C. e di Ibico, poeta di Reggio del VI sec.a.C.

L’iniziativa dà conto della vivacità culturale di due centri magno-greci, Locri e Reggio, confinanti tra loro e tra i più noti dell’antichità.

Curata dal Museo Archeologico Nazionale di Locri in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra – sezione di Reggio Calabria, la manifestazione rientra fra quelle indette in occasione degli Stati Generali della Cultura, promossi dall’Assessorato alla Cultura e alla Legalità della Provincia di Reggio Calabria.

Ibico di Reggio e Nosside di Locri

Racconti a due voci in Magna Grecia

Locri (Reggio Calabria) – Tempio di Marasà

Parco Archeologico di Locri

14 maggio 2016 – Ore 18.30

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Al via la prima edizione del Valle Rock Festival
Successiva Palazzo Venezia, Settecento Napoletano, storia e moda alla corte di Carlo di Borbone

Articoli Suggeriti

Il Cimitero delle Capuzzelle visita all’antico ossario napoletano delle Fontanelle

Pallavolo, Marianna Guerriero Arzano travolge Firenze in gara 1

Civica Scuola di Musica. In primavera al via il restauro degli affreschi di Villa Simonetta

Due giornate di management dello spettacolo al Castello Doria di Angri

Eruzioni del gusto, al via la 6° edizione al Museo di Pietrarsa

Sicurezza, nuova denuncia del Coisp