“Antica-Mente” mostra d’arte e artigianato a Palazzo Venezia Napoli


Un viaggio alla scoperta degli antichi mestieri artigianali. Napoli è stata fin dalle origini una fucina creativa e tappa fondamentale per la formazione di ogni artista, da cui è impossibile non prendere ispirazione, grazie agli incantevoli paesaggi, alla forza del vento all’energia scaturita dal mare e dai maestosi monumenti che ne fanno da cornice.Culla delle culture occidentali, Napoli da sempre è stata fiorente e ricca di artigiani che hanno tramandato le loro conoscenze da padre in figlio, seguendo una lunga tradizione culturale, artistica fatta di eccellenze che oggi possiamo ancora trovare lungo le vie di Napoli, nel pieno del centro storico esistono ancora antiche botteghe e laboratori che danno vita ad opere d’ arte uniche nel loro genere, dalle architetture presepiali in miniatura, alle sculture pastorali ricche di minuzie e particolari, alla lavorazione della ceramica dei Vesuvio, alla conciatura della pelle dando vita a capi d’ eccellenza che fanno concorrenza al mercato mondiale. Dall’arte orafa, alla fusione e lavorazione dei metalli, all’incisione dei coralli e dei cammei, dall’antica tipografia alla creazione di opere create con piccoli tasselli che vanno poi a comporre il mosaico artistico di Partenope.

18 – 24 Maggio

Per esporre come artigiano:
[email protected]
3739042367
08119013492

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 + nove =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente I Principi giapponesi hanno visitato le Gallerie degli Uffizi
Successiva RUMMO LANCIA LA PASTA GLUTEN FREE: UNA GRANDE PASTA PER TUTTI

Articoli Suggeriti

Alla Tenuta di Bacco “Vendemmia con Gusto”

Campus della Salute. Visite mediche gratis per i napoletani

Ilva, forte tensione tra Polizia e lavoratori davanti alla Prefettura di Genova

LA STORIA DEL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA RACCONTATA IN UN LIBRO A FUMETTI

Castelli aperti a Capriva del Friuli

Scartafazio in scena a Palazzo Venezia