Masseria Lo Spesso: rimossa la prima balla


Alla Masseria Lo Spesso, ieri alla presenza del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca è stata rimossa la prima ecoballa. Presenti anche il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, il sindaco di Villa Literno Nicola Tamburino e i sindaci dei comuni limitrofi di Giugliano e Parete, Antonio Poziello e Raffaele Vitale.

E’ iniziata così ieri mattina alle 10.30 come è stata definita dallo stesso De Luca la giornata storica, l’inizio della soluzione al problema Terra dei FuochiQuesta è una operazione di legalità. Noi combattiamo i poteri criminali nei territori, non nei salotti televisivi”. Ha proseguito. “Ci vorranno due anni e mezzo per togliere tutte le balle, ma restituiremo dignità della Campania. Vedremo nascere in questa terra nuovo lavoro”.

Infatti, sono 742.000 mq di sito tra Masseria del Re e Masseria lo Spesso da bonificare.

Ora si iniziano i lavori di rimozione dei rifiuti imballati e stoccati dei primi 2 lotti  n. 5/6 di Lo Spesso, aggiudicati alla società Vibeco srl che ha realizzato l’impianto di trattamento, confezionamento e pesa ecoballe.   Il cantiere è stato preparato in tempi record, 15 giorni, dalla società  I.A. Consulting srl, che ha progettato l’allestimento del cantiere con la predisposizione delle macchine di lavorazione: macchina per la pesa, portale radio metrico, impianto di trattamento per la filmatura e la pressatura delle ecoballe, oltre che l’allestimento degli uffici.

Questo permetterà la sana e corretta funzione dell’impianto, in quanto grazie a queste macchine i camion prima di uscire dall’impianto passeranno per la pesa e il portale radio metrico per verificare l’eventuale presenza di materiale radioattivo. A questo punto verranno smistati in due destinazioni finali: una nazionale per alimentare gli impianti del cementificio, divenendo così combustibili solidi secondari (prassi solita in Europa ma rara in Italia – dati statistici parlano del 16%) e una estera con l’invio delle balle rifilmate e impacchettate via nave verso la Spagna.

Al termine della conferenza stampa il Direttore tecnico della I.A. Consulting srl l’ Ing Raffaele Iorio ha dichiarato: abbiamo realizzato un mezzo miracolo, abbiamo impegnato tutte le nostre energie e le nostre capacità tecniche per realizzare in pochi giorni quello che può essere definito il più moderno ed avanguardistico impianto di smaltimento ecoballe d’Europa, e che senza dubbio nel corso degli anni diventerà fonte di rinascita di questa area da troppo tempo abbandonata a se stessa.”

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Artigianarte: creativi in mostra al centro commerciale Oplonti
Successiva BUSITALIA SITA NORD GESTIRA’ A SALERNO IL TRASPORTO PUBBLICO

Articoli Suggeriti

Franchising e lavoro: 5000 nuovi occupati nel 2013

Festa per la consegna della Targa di Socio dell’Associazione Verace Pizza Napoletana alla Pizzeria Innarone

Battisti espulso dal Brasile

Casa della Sposa presenta la collezione 2016

Appello alla Regione Campania per la sopravvivenza delle realtà circensi

Corone, keys e serrature per il prezioso San Valentino firmato Pietro Ferrante