All’Imbriani di Pomigliano d’Arco il primo Liceo Classico a indirizzo Teatrale


Giunge a conclusione il primo anno di attività del primo Liceo Classico Teatrale dell’Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na). “La formazione di una sezione a indirizzo teatrale rappresenta – spiega il dirigente Pasquale Lauri – la naturale evoluzione di un percorso identitario che vede, ormai da molti anni, il Liceo Imbriani sempre molto attivo nell’ambito dell’attività teatrale, grazie all’entusiasmo di studenti e docenti, tra i quali va ricordato almeno il compianto Vincenzo D’Onofrio, al quale proprio di recente abbiamo dedicato lo splendido auditorium della Scuola”. 

La nascita della sezione a indirizzo teatrale accoglie pienamente – anticipandole, tra l’altro – le indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali contenute nella nota che il MIUR ha recentemente inviato alle istituzioni scolastiche per l’a.s. 2016/17, che considera l’attività teatrale come parte integrante dell’offerta formativa. Secondo questa nota, infatti, “l’attività teatrale abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare, finalizzata a un più efficace perseguimento sia dei fini istituzionali sia degli obiettivi curricolari”, ed è esattamente quello che accade al Liceo Classico Teatrale dell’Imbriani, dove il Consiglio di Classe ha formulato, con l’ausilio di alcuni esperti, una programmazione curricolare che propone i contenuti tipici del Liceo classico ma rimodellati ed esplorati secondo modalità didattiche e relazionali di tipo “teatrale” sotto molteplici aspetti, dall’organizzazione degli spazi di apprendimento alle procedure di lavoro e di valutazione, per finire alla formulazione delle attività integrative. Quest’anno, ad esempio, la classe ha partecipato agli incontri internazionali di Teatro Lab tenutisi a Novellara nel mese di aprile, dove ha presentato per la prima volta Diecicentomille Lancillotto, il suo primo allestimento scenico che sarà poi replicato presso l’Auditorium D’Onofrio dell’Imbriani (via Pratola Ponte – Pomigliano) nei giorni 7, 8 e 9 giugno.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente A Palazzo San Teodoro la presentazione del libro di Antonio Leone "Compra case senza soldi"
Successiva Parte la campagna SIU-Menarini “Controllati.it” per salvare la salute degli uomini

Articoli Suggeriti

UN’ESTATE DA RE : ALLA REGGIA SI CHIUDE LA RASSEGNA DEI SUCCESSI

NAPOLI. GRANDE ATTESA PER IL TORNEO ATP TENNIS CUP

IL GRANDE RITORNO DI BLUDUEMILA

INCONTRO INTERNAZIONALE DEL CORPO DIPLOMATICO CONSOLARE NAPOLI CAMPANIA CON IL PRESIDENTE DAVID MCALLISTER

Food Blog Awards 2014 : 10 categorie in gara

LA PRIMAVERA PREZIOSA DI SARA LUBRANO