San Giorgio a Cremano, olezzi e degrado all’ingresso della città


Torna il caldo. Tornano gli olezzi ed i miasmi che accolgono quanti transitano per via Botteghelle. Questo il biglietto da visita con il quale San Giorgio a Cremano (Na) accoglie residenti e quanti attraversano l’arteria di collegamento fra Napoli e Portici. Insomma una periferia degradata sulla quale risulta difficile mettere mano. I miasmi e la puzza sono stati oggetto di interessamento dodici mesi fa del consigliere regionale Mario Casillo e di alcuni consiglieri comunali. Dodici mesi dopo tocca al Movimento Cinque Stelle. Nell’estate del 2015 si mise mano ad una petizione per chiedere al sindaco dell’area metropolitana di Napoli Luigi De Magistris la copertura dell’alveo di via delle Ninfe.

Questa volta invece è in programma una fiaccolata per mettere in risalto il degrado di via Botteghelle. Lasciata la zona maleodorante, la strada diventa ad imbuto e superato il mitico incrocio a croce uncinata si arriva nel tratto fra via Gramsci e Corso Umberto I. Ricordi di arredi urbani da tempo vandalizzati, marciapiedi distrutti dallo scorrere del tempo e una fabbrica di frigoriferi abbandonata dalla metà degli anni ’90. L’ultima porzione un tempo ospitò anche gli uffici dell’Asl, oggi è tutto un abbandono.

L’appuntamento con la fiaccolata contro il degrado organizzata dal Movimento Cinque Stelle di San Giorgio a Cremano è in programma martedì 29 giugno alle ore 19.30 con partenza dallo scheletro della scuola elementare abbandonata e murata di via Cappiello per poi proseguire per via Botteghelle verso l’ex fabbrica dei frigoriferi e concludersi fra le macerie di quell’antica piccola industria.

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque − quattro =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente ALLA RICERCA DI DORY APRIRA’ GIFFONI 2016
Successiva AL NABILAH TORNA L’APPUNTAMENTO CON LA MUSICA E LA SOLIDARIETA’

Articoli Suggeriti

Polo Museale fiorentino: crescono i visitatori nei primi due mesi del 2013

FIESOLE E I LONGOBARDI: UNA MOSTRA PER IL CENTENARIO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

MARIANGELA D’ABBRACCIO presenta il suo disco E CHI MO CANTA APPRIESSO A ME?

Politici del Consiglio Comunale di Genova rispondono in merito al monumento situato in Piazza Alimonda

Lorenzo Gasparrini presenta il suo libro: “Diventare Uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”

CONVIVIO ARMONICO 2017 – XVI Edizione : ” I Concerti del Donatello “