L’Angelo Bianco, il nuovo liquore a base di carciofo bianco


Ecco il nuovo nato in casa Morrone, L’Angelo Bianco, un liquore a base di Carciofo Bianco di Pertosa, prodotto con metodo biologico.

Il suo nome deriva dalla fusione di due eccellenze del territorio, le Grotte Dell’Angelo e il Carciofo Bianco di Pertosa.

Il Carciofo Bianco di Pertosa

Questo prodotto, Presidio Slow Food, è caratterizzato da un particolare colore molto chiaro che tende all’argento e si coltiva esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle. La sua straordinarietà si ricollega alle preziose qualità organolettiche e alla particolare coltivazione che è del tutto naturale e quindi non prevede nessun tipo di trattamento o concime chimico.

L’Azienda Agricola Morrone

L’Azienda Agricola Morrone si trova a Pertosa, nella valle del Tanagro a pochi chilometri dal centro abitato che ospita le Grotte dell’Angelo. Nasce nel 1996 dall’idea e dall’intuizione di due piccoli imprenditori.

Dopo aver raggiunto risultati molto gratificanti con l’olio biologico certificato, è stata ampliata la produzione con l’aggiunta di ortaggi di pregio locali tra cui il Carciofo Bianco di Pertosa.

La famiglia Morrone dà il benvenuto agli ospiti anche per visite aziendali e attività che si svolgono nell’ambito della fattoria didattica.

Azienda Agricola Morrone

Via Piano di saia

84030 Pertosa

Tel. 388 6564000

http://a.aziendagricolamorrone.it

[email protected]

Nessun Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − 16 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente Uffizi Live: ecco gli appuntamenti di luglio
Successiva L’ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI A COLLISIONI 2016

Articoli Suggeriti

LE VERITA’ NASCOSTE: RASSEGNA TEATRALE A POMPEI

Il 19 e il 20 aprile due eventi da non perdere targati AIS Vesuvio con i vini di Mastroberardino e Terredora

Magna Graecia Film Festival: Bonetti coinvolge con “La settima onda”

A Palazzo Caracciolo di Napoli “Emozioni nel Chiostro”

CENTENARIO DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

Maestoso Seicento: ARTE E MUSICA A PALAZZO ALTIERI